Green lifestyle

Idee fai da te per creare un portascarpe con materiale di riciclo


Tessa Gelisio portascarpe DIY

Il Fai da Te è la via più facile per rilassare la mente e scaricare lo stress accumulato durante una lunga settimana di lavoro. Non c’è soluzione migliore se non quella di tagliare, incollare, dipingere, costruire magari recuperando materiali di riciclo, così da evitare sprechi e produrre rifiuti. La mia passione per il riciclo creativo mi spinge, ogni giorno di più, a mettermi alla prova con nuovi progetti e sfide alternative. Come queste soluzioni davvero originali che ho realizzato per ordinare le scarpe sparse per casa e ottenere dei portascarpe unici.

Il modo più facile sarebbe stato quello di acquistare una scarpiera, magari in tessuto, ma per evitare di cedere all’acquisto compulsivo ho preferito dare libero sfogo alla mia fantasia. Ottenendo in cambio la possibilità di dare nuovo smalto a una serie di oggetti ormai abbandonati in cantina o in disuso, e principalmente di riutilizzare materiali di scarto come le scatole e il cartone. È bastato davvero poco per ottenere queste soluzioni creative, una proposta utile anche per chi ha un budget contenuto e cerca idee valide, anche se temporanee. Ma se vengono preparate nel modo giusto possono trasformarsi in ottime
scarpiere domestiche, super originali e sostenibili. Ecco come le ho realizzate.

Scaletta portascarpe

Scaletta portascarpe

Ecco una soluzione davvero pratica e veloce, che vi permetterà di rinnovare una vecchia scaletta di legno ormai rovinata. E anche l’occasione per combinare tra di loro una serie scampoli di nastro di colore differente, ma in grado di vivere insieme. È bastato rivestire i pioli della scala per rinfrescargli l’aspetto, un’idea che può trasformarsi in una soluzione perfetta anche per le scale in metallo più classiche. Che potrete rivestire con scampoli di stoffa oppure con avanzi di pellicola adesiva colorata. Vediamo insieme come si realizza.

Scaletta 1

1.Per rivestire i pioli della scala scegliete dei nastri di tessuto dalle tonalità vivaci, in grado di combinarsi tra di loro. L’ideale per sfruttare gli avanzi di nastro che avete in casa, si parte fissando un’estremità dello stesso al retro del primo piolo. Basterà una goccia di colla a caldo per bloccarlo, per poi proseguire avvolgendo il nastro intorno al piolo, tendendo il tessuto per impedire la formazione di pieghe. Fissate sul retro anche l’estremità finale e proseguite sul piolo sottostante, cambiando la tonalità di colore del nastro.

Scaletta 2

2.Se la lunghezza del nastro non è sufficiente potrete rivestire una parte del piolo con un colore e l’altra con un secondo nastro colorato, come mostrato in foto. In alternativa potrete utilizzare la carta oppure dipingere la scala con colori all’acqua.

Portascarpe di cartone

Scarpiera di cartone

Se amate incollare, montare, sagomare e rivestire questo è il progetto che fa per voi. Basta recuperare una scatola di cartone, anche rotta, e della carta regalo colorata, così da ottenere una mini scarpiera. L’idea perfetta per chi vive in una casa piccola oppure non ha ancora definito e acquistato i mobili di arredo. Se realizzata nel modo giusto potrebbe diventare anche la vostra scarpiera ufficiale, stuzzicando la fantasia personale per ottenere una struttura a più ripiani realizzata anche con avanzi di legno.

Scarpiera 1

1.Utilizzate un avanzo di cartone che andrete a liberare da nastri adesivi ed etichette. Modellatelo sfruttando le pieghe naturali della struttura.

Scarpiera 2

2.Bloccatelo alla base con il nastro di carta adesivo ricavando una forma a parallelepipedo in misura del cartone a vostra disposizione.

Scarpiera 3

3.Bloccate il tutto con un altro segmento di nastro di carta adesiva, così da ottenere la struttura di base definitiva.

Scarpiera 4

4. Se non sono già presenti le pieghe originali del cartone ricavate le alette incidendo la struttura per qualche centimetro. Piegatele e fissatele così da chiudere il retro. Rifinite quelle anteriori eliminando eventuali parti in eccesso. Aiutatevi con una forbice o un cutter.

Scarpiera 5

5. Rivestite la scatola con la carta a vostra disposizione, in questo caso ho utilizzato uno scampolo di carta regalo in stile scozzese. Tagliate l’eventuale eccedenza e ripiegatela internamente, come mostrato in foto. Fissandola con del nastro biadesivo o con qualche goccia di colla a caldo.

Scarpiera 6

6.Per realizzare le singolari mensole interne ripiegate un avanzo di cartone ottenendo una struttura con base triangolare, fissando il punto di contatto con della colla a caldo.

Scarpiera 7

7.Incollatele internamente al vostro box con qualche goccia di colla a caldo, avendo cura di non scottarvi le dita. A piacere personalizzate i ripiani pitturandoli con una tonalità in sintonia con l’intero progetto.

Portascarpe leggero con grucce

Portascarpe grucce

Con due grucce di metallo e poco spazio si possono realizzare dei simpatici portascarpe sospesi. Sono le classiche che vengono consegnate dalla tintoria al momento del recupero degli abiti, e che finiscono per sonnecchiare nell’armadio. Basta tagliare e piegare la base e il gioco è fatto.

Grucce 1

1.Con una pinza di media misura incidete la base delle vostre grucce di metallo di recupero.

Grucce 2

2.Piegate le due parti con cura, magari indossando dei guanti da giardinaggio, per ottenere due riccioli decorativi perfetti per sorreggere le scarpe. Completate sistemando uno scampolo di carta sopra la parte superiore delle grucce, che potrete personalizzare con scritte o numeri. Le grucce sono perfette per sorreggere scarpe leggere o anche le pantofole di casa.

Portascarpe con scatole da scarpe

Portascarpe box scarpe

Un progetto super veloce per creare una mini colonna portascarpe, sfruttando i box di cartone della vendita. Un modo originale per recuperare spazio, ottenere un portascarpe ordinato ed evitando pile e pile di scatole di cartone. Basta colorare i box con delle pitture all’acqua per poi impilarli come mostrato in foto, e ottenere un progetto decorativo e super funzionale. E tutto a costo zero.

Box 1

Recuperate tutte le scatole di cartone che avete in casa, proprio quelle classiche vendute insieme alle scarpe stesse ma che di solito ingombrano sgabuzzini, stanze o cantine. Scegliete quelle più solide e meno rovinate così da ottenere una struttura stabile, che andrete a impilare facilmente.

Box2

1.Appoggiate le scatole sopra una base ricoperta con carta di recupero, in questo caso ho utilizzato quella avanzata scartando i regali. Decorate con della pittura all’acqua. Lasciate asciugare completamente.

Box 3

2.Appoggiando le scatole contro una parete impilatele come mostrato in foto, alternandole per colore e creando una o più colonne di altezze differenti.

Box 4

3. Sistemate le scarpe all’interno così da ordinarle per tipologia.

Facendovi ispirare dalla vostra fantasia potrete creare tanti portascarpe differenti, ad esempio riciclando delle cassette di plastica, cartone o di legno. Che potrete personalizzare dipingendo e fissandole tra di loro per ottenere una sorta di armadiatura aperta. Anche i bancali di legno sono perfetti per realizzare dei portascarpe originali, come i maxi barattoli di latta che potrete impilare in orizzontale fissandoli tra di loro con dei piccoli ganci.

L’obiettivo finale è quello di recuperare i supporti che si hanno in casa, pronti all’uso, evitando sprechi e scarti. Riducendo al minimo il proprio impatto ambientale e offrendo una chance alla creatività personale. Per ottenere progetti utili, decorativi e super sostenibili.

Ti potrebbe anche interessare

No Comments

Leave a Reply


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.