Per aiutarci a respirare meglio durante il periodo invernale, quando tosse e raffreddore prendono il sopravvento, non c’è niente di meglio che un valido alleato come l’eucalipto. Noto sin da tempi antichissimi per le sue proprietà balsamiche ed espettoranti, questo ritrovato della natura rappresenta un vero e proprio toccasana per le vie respiratorie, soprattutto quando messe a dura prova dai malanni di stagione. Ma quali sono i suoi benefici e, ancora, come si usa?
Naturalmente, per quanto rimedio naturale utile, prima di utilizzare questo ritrovato è sempre necessario vagliare il parere del proprio medico curante.
I benefici dell’eucalipto
Gli eucalipti sono delle antichissime piante appartenenti alla famiglia delle Myrtaceae: originari dell’Oceania e delle Filippine, oggi vengono coltivati in tutto il mondo, sia come alberi ornamentali che per i loro usi. Conosciuto sin da tempi antichissimi per le sue proprietà balsamiche, l’eucalipto viene soprattutto scelto per gli oli essenziali presenti all’interno delle sue foglie, dalle mille proprietà benefiche.
Le proprietà dell’olio essenziale di eucalipto
Le foglie di eucalipto contengono un olio particolare, ricco di un composto presente solo in questa pianta: l’eucaliptolo, una sostanza dai folti effetti balsamici, espettoranti e antinfiammatori. È proprio grazie a questo composto che le foglie della pianta presentano un’intensa profumazione aromatica, immediatamente riconoscibile.
Così come evidenziato da diversi studi scientifici, l’eucaliptolo presenta alcune proprietà uniche nel suo genere:
- azione espettorante: l’eucaliptolo è noto per le sue proprietà fluidificanti sul muco, facilitandone così l’eliminazione;
- azione balsamica: l’olio di eucalipto allevia le irritazioni delle vie respiratorie e, al contempo, protegge le mucose ed esercita un’azione blandamente vasodilatatrice, consentendo una respirazione migliore;
- azione antibatterica: l’eucaliptolo può essere d’aiuto per combattere le infezioni batteriche che possono colpire le prime vie respiratorie, grazie a un’azione di neutralizzazione riconosciuta sui batteri Gram-negativi.
I benefici dell’eucalipto per respirare meglio
Elencate le principali proprietà dell’eucalipto e dei suoi estratti, quali sono i suoi benefici pratici per gestire alcune delle affezioni più comuni delle vie respiratorie? In linea generale, questo rimedio naturale risulta utile:
- per il raffreddore, poiché agisce come un decongestionante naturale. I suoi principi attivi aromatici, oltre ad alleviare le irritazioni, favoriscono la vasodilatazione e permettono, in aggiunta a una facile eliminazione del muco, di combattere il tipico naso chiuso;
- per la tosse, soprattutto notturna, poiché fluidificando muco e catarro riduce la probabilità di sperimentare colpi di tosse fastidiosi e continui, tipici di quando ci si sdraia a letto;
- per le irritazioni di gola, bronchi e polmoni, poiché facilita il ripristino della normale mucosa su tutto l’intero tratto respiratorio.
Date queste caratteristiche, non è di certo un caso che in Asia questo rimedio sia considerato la soluzione di punta per i piccoli e quotidiani malesseri invernali. Inoltre, da tempo i suoi principi attivi vengono aggiunti come ingredienti per diversi medicinali, dedicati proprio alla gestione di tosse e raffreddore.
Come si usa l’eucalipto per respirare meglio
Ma come si può approfittare delle proprietà benefiche di questo valido rimedio naturale? L’eucalipto può essere utilizzato in diversi modi, a seconda dei disturbi da trattare, naturalmente sempre coordinandosi con il proprio medico di fiducia. Fra le più diffuse, vi sono:
- l’inalazione dei vapori, ad esempio con i classici fumenti. È sufficiente far scaldare dell’acqua, versare qualche goccia di olio essenziale o qualche foglia di eucalipto secca, dopodiché inalarne i vapori aiutandosi con un asciugamano sul capo;
- i massaggi su petto e schiena, fatti con l’olio essenziale, allo scopo di approfittare a lungo dei principi aromatici della pianta, grazie al lento rilascio garantito dal calore del corpo;
- gli infusi, solitamente realizzati con le foglie o tramite apposite bustine da acquistare in erboristeria, per ridurre l’infiammazione delle vie respiratorie. A questo scopo, non è possibile ricorrere all’olio, ideale solo per applicazione topica ed esterna;
- gli sciacqui e i gargarismi, sempre con l’infuso dalle foglie, prima di coricarsi.
L’olio di eucalipto è molto utile anche quando non ci si trova in casa. Ad esempio, è possibile versare qualche goccia su un fazzoletto, da utilizzare di tanto in tanto al lavoro o all’aperto, per liberare istantaneamente un naso chiuso.
Cosa sapere prima di usare l’eucalipto
Naturalmente, come la gran parte dei rimedi naturali, anche l’eucalipto non è esente da possibili effetti collaterali o altre conseguenze sgradite. Ad esempio, gli estratti della pianta non devono essere assunti da soggetti ipersensibili ai suoi principi attivi, così da evitare reazioni allergiche anche gravi.
Dopodiché, non dovrebbe essere usato con leggerezza in gravidanza – occorre, quindi, ottenere sempre il via libera dal medico curante o dallo specialista di riferimento – e, in ogni caso, sempre rispettando l’eventuale dosaggio raccomandato riportato in etichetta. Sempre il medico, potrebbe sconsigliarne l’uso in presenza di patologie dell’apparato digerente – in alcuni casi, può causare vomito, diarrea o nausea – o del fegato.
In definitiva, per un inverno dai polmoni liberi e dall’ottima respirazione, il nostro alleato è l’eucalipto: una pianta davvero straordinaria, ricca di proprietà uniche per l’organismo.
No Comments