Il destino delle due città è segnato “qualunque sia l’impegno contro il riscaldamento globale”. A rischiare il punto di non ritorno sono 414 centri Usa…
datgcom
Wildlife Photographer 2015: premiate a Londra le più belle foto di natura selvaggia
Il concorso di fotografia naturalistica ha preso in esame 42mila scatti provenienti da 96 Paesi. Tra i vincitori anche l’italiano Ugo Mellone…
Nido House, realizzata in Italia la casa di cartone che dice addio alle fonti fossili
Inaugurata a Cernobbio (Como), la struttura è indipendente dal punto di vista energetico grazie a uno speciale sistema di pannelli solari con batteria integrata…
Una bici creata dal miliardario Manoj Bhargava consentirà alle famiglie dei Paesi poveri di avere energia sufficiente a coprire il fabbisogno di un’intera giornata…
Un risultato rincorso per dieci anni da Università di Torino e parco Natura Viva: l’ecosistema del Maromizaha è diventato area protetta per decreto governativo…
L’allarme è stato lanciato in occasione della giornata mondiale dedicata all’animale. In tutto il mondo ne rimangono soltanto 20.500 esemplari…
L’allarme del Wwf: “L’inquinamento mette a rischio un terzo dei Patrimoni naturali”
Dai parchi nazionali alle barriere coralline: a minacciare circa 70 siti sono petrolio ed estrazione minerarie, responsabili di una violenta deforestazione…
Addio alla plastica grazie agli insetti: larve trasformano i rifiuti in suolo coltivabile
Una ricerca della Stanford University dimostra che gli esemplari della cosiddetta tarma del cibo sono capaci di “digerire” anche materiali non biodegradabili…
Il sistema del “freno rigenerativo” è lo stesso utilizzato nelle auto elettriche e ibride: il calore viene convertito in elettricità destinata a convogli e stazioni…
L’estate 2015 è stata la terza più calda della storia italiana, luglio il più rovente di sempre. Ma neanche il resto del mondo è stato risparmiato…
L’impianto sportivo è il risultato del riciclo di circa 2mila gomme ammassate abusivamente in una collina a Rapolano Terme…
Due studi americani disegnano uno scenario apocalittico: bruciando tutti i combustibili fossili, il livello dei mari si innalzerà di 60 metri e la desertificazione renderà inospitali molti Paesi…
Secondo il rapporto Cdp-Aecom sui centri meno dipendenti dalle fonti fossili, Sudamerica ed Europa sono al top per basse emissioni …
I serbatoi d’acqua dolce delle nostre montagne sono calati dai 519 chilometri quadrati del 1962 agli attuali 368 chilometri quadrati …
Colpa dei cambiamenti climatici?…