Prendersi cura dei capelli è sempre importante, tuttavia con l’arrivo dell’estate dedicare alla chioma tutte le attenzioni di cui ha bisogno diventa una priorità, pensando anche al benessere del cuoio capelluto. Avere a cuore la salute dei capelli significa sia fare il pieno di vitamine, minerali e nutrienti indispensabili, sia inserire nella propria beauty routine alcuni prodotti efficaci per fornire idratazione e protezione.
Il rischio di ritrovarsi improvvisamente con i capelli secchi, opachi e privi di vitalità è sempre dietro l’angolo, soprattutto quando le temperature si alzano e aumenta l’esposizione al sole, al vento, alla salsedine e al cloro. La scelta dei prodotti haircare da utilizzare ogni giorno si rivela quindi determinante!
Oggi voglio passare in rassegna 10 prodotti ecobio che favoriscono la salute dei capelli e del cuoio capelluto, soluzioni delicate che rispettano le necessità dell’organismo e ci permettono di ridurre il nostro impatto sul pianeta.
Benessere dei capelli: shampoo e anti-crespo ecobio
I capelli subiscono costantemente l’azione degli agenti atmosferici, che possono danneggiare le punte, aumentare la disidratazione e generare una maggiore secchezza (scopri qui su Ecocentrica i miei consigli per prendersi cura dei capelli secchi).
A inaridire la chioma e causare irritazioni sono anche i trattamenti di styling basati sull’uso ripetuto di strumenti a caldo, come piastra e phon, così come l’utilizzo di detergenti eccessivamente aggressivi. Ecco alcune valide alternative ecobio da provare:
- Eterea soft hair shampoo idratante delicato (12,09 euro): adatto a tutti i tipi di capelli, permette di ottenere una detersione delicata grazie all’azione di estratti biologici rivitalizzanti derivati dalla calendula e dalla rosa canina. Ha una profumazione fresca e floreale molto piacevole e si risciacqua facilmente, nonostante produca una schiuma abbondante.
- Pomélo+Co repairing hair serum (34,98 euro): è un prodotto fantastico, un validissimo olio a base di vitamina E che rigenera le punte danneggiate. Lo uso soprattutto nelle giornate in cui vedo i miei capelli secchi e sfibrati, mi piace il suo profumo di vaniglia e la sua capacità di eliminare l’effetto crespo e donare morbidezza senza ungere.
Solari per capelli: alternative ecobio da provare
I raggi solari rappresentano un vero e proprio fattore di stress per i capelli, danneggiando i bulbi e le punte. Gli effetti negativi, come la perdita di lucentezza e di morbidezza, si percepiscono a occhio nudo, mentre un progressivo diradamento e un aumento della caduta possono manifestarsi a distanza di tempo, come nel periodo autunnale.
Proprio per questo, ricorrere ai solari per capelli contenenti filtri UV è sempre fondamentale. Qui di seguito un paio di prodotti ecobio che ho provato e che mi sento di consigliare:
- Gyada Cosmetics balsamo termoprotettivo con SPF 10 (16,90 euro): è un ottimo districante da applicare sui capelli asciutti o bagnati prima e durante l’esposizione al sole, lasciando la chioma morbida e docile al pettine.
- Gyada Cosmetics olio solare protettivo per capelli (12,90 euro): anche questo solare, come il balsamo dello stesso brand, è un ottimo termoprotettivo da applicare soprattutto sui capelli trattati, tinti o decolorati.
- Maternatura glitter oil per capelli al mare al monoi (19,90 euro): è un olio multifunzione dal profumo gradevolissimo arricchito con micro-perlescenze. Si può usare sulla pelle per idratare a lungo ma anche sui capelli bagnati per ottenere un effetto anti-crespo, evitando che si formino nodi a causa del sale e del vento. Basta poco prodotto per ottenere un effetto ottimale senza ungere, anche riapplicandolo più volte durante la giornata.
Purificare e idratare il cuoio capelluto: scrub e lozioni
Come accennato qualche riga sopra, anche il cuoio capelluto ha bisogno di idratazione e nutrimento, esattamente come la pelle del viso e del corpo. È importante massaggiarlo durante l’applicazione dello shampoo per incentivare la microcircolazione, così come applicare lozioni e prodotti specifici per idratarlo e purificarlo.
Il ruolo degli scrub per il cuoio capelluto, infatti, è quello di pulire agendo in profondità per eliminare il sebo in eccesso, i residui dei prodotti di styling e ogni traccia di inquinamento, stimolando il ricambio cellulare.
Gli scrub, tuttavia, sono trattamenti esfolianti da utilizzare saltuariamente ed è importante scegliere la frequenza in base alle esigenze personali, evitando un’applicazione assidua soprattutto se si hanno capelli particolarmente sottili. Utilizzare gli scrub è semplice: si applica il prodotto sui
capelli umidi massaggiando delicatamente la superficie della testa, lasciandolo in posa alcuni minuti e risciacquando abbondantemente. Anche in questo caso ho qualche prodotto da consigliare:
- Dr. Hauschka lozione per capelli (20,50 euro): applico questa lozione quando ho i capelli particolarmente sfibrati, per attivare e regolare l’equilibrio del cuoio capelluto. La uso anche in estate, prima di procedere con l’asciugatura, per rinforzare i capelli dopo il mare.
- Parentesi Bio caramellino scrub e co-wash corpo e capelli (14,90 euro): ha una gradevole profumazione di caramello e la componente in microgranuli è molto fina, leggera, tale da poter essere risciacquata facilmente. Basta poco prodotto per rimuovere le impurità e liberare i pori senza rischiare di appesantire i capelli.
- Biofficina Toscana maschera-scrub decotto (16,60 euro): è un ottimo trattamento purificante per il cuoio capelluto da applicare prima dello shampoo, ha una consistenza cremosa e un aroma leggermente balsamico. La parte granulosa non è eccessiva, ma è comunque necessario sciacquare molto bene perché può appesantire i capelli fini.
- La Saponaria scrub cuoio capelluto detox (8,70 euro): è un trattamento detox che lascia il cuoio capelluto pulito, dalla profumazione mentolata molto piacevole. La componente in granuli non è tantissima ma riesce comunque a lavorare in profondità senza produrre schiuma. Anche in questo caso è meglio usare poco prodotto, per evitare di appesantire i capelli.
- Phitofilos scrub purificante con Neem (14,90): molto simile a uno scrub corpo, ha una bella profumazione leggermente orientaleggiante, si applica bene e genera una schiuma densa e corposa che si sciacqua facilmente. Grazie all’azione esfoliante dei microgranuli di noccioli di Albicocca i capelli risultano puliti e lucenti, tanto da rendere quasi superfluo l’uso dello shampoo dopo il trattamento.
Per avere capelli sempre morbidi, idratati, lucenti e sani, quindi, possiamo attingere dalla cosmesi ecobio scegliendo prodotti e trattamenti che rispondono meglio alle caratteristiche e alle necessità della nostra chioma.
Un ultimo consiglio: esistono alternative naturali ed ecobio anche per chi ha già a che fare con la ricrescita dei capelli bianchi, che può ricorrere ai pratici ritocchi temporanei oppure sperimentare tutte le virtù delle erbe tintorie di Michele Rinaldi di cui ho parlato più volte.
I contenuti di questo post non sono legati a nessun tipo di operazione commerciale.
Le aziende e i prodotti segnalati sono stati recensiti di mia iniziativa e in base ai miei gusti e valori.
Tessa Gelisio
No Comments