Green lifestyle

Idee per ottimizzare lo spazio casalingo delle piante, creando un’area green originale


Tessa Gelisio organizzare area green

Alzi la mano chi non ama realizzare con le proprie mani oggetti e supporti decorativi, non solo belli ma anche utili. La passione per il riciclo creativo e la decorazione mi spinge sempre a cercare soluzioni creative perfette per riutilizzare oggetti recuperati in cantina, oppure a ridisegnare il look di un supporto destinato a un utilizzo differente e spesso gettato ingiustamente nell’immondizia.

Come ad esempio le più classiche e note cassette di legno, perfette per trasformarsi in mille oggetti differenti e vivere tante vite nuove ed emozionanti. Tutto merito del riuso creativo e, come nel mio caso, della necessità di ottimizzare spazi e aree della casa per disporre piante, fiori e vasi.

Non la classica disposizione allineate di tanti vasetti appoggiati sul pavimento del balcone o sul tavolino dell’ingresso. Ma vere e proprie soluzioni per ottenere un angolo verde, dove immergersi per una pausa rigenerante. Scopriamo insieme come realizzare due vasi sospesi, una mini scaffalatura e riciclare supporti e spazi per abbellire la propria casa.

Cassette decorate porta vasi

Cassette di legno porta vasi

Amatissime e gettonatissime, le cassette di legno da tempo cavalcano le tendenze dell’home design tanto da ritagliarsi un posto d’onore. Le si può acquistare ovunque, sia già pronte che da montare, e sono perfette per disporre tessuti, articoli beauty, spezie, libri e molto altro. Ma l’idea di recuperare quelle utilizzate dal fruttivendolo rende il progetto ancora più interessante e sostenibile, oltre che economico.

Per questo le ho scelte con cura, facendo un giro al mercato di zona, per poi portale a casa e cambiarne il look. Dopo una bella pulita le ho dipinte e trasformate in una mini scaffalatura da interni, dove ho disposto tutti i vasetti più piccoli con piante che sonnecchiavano separatamente sul balcone. Una soluzione semplice, super decorativa che mi ha permesso di ottimizzare lo spazio casalingo creando al contempo un piccolo angolo verde. Benefico per gli occhi e anche per la mente, perché rilassante, e utile a purificare l’aria di casa.

Cassette di legno
  1. Scegliete due cassette di legno robuste e asciutte, senza parti rotte o rovinate. Pulitele accuratamente con un panno di cotone, eliminando la presenza di schegge e chiodi.
Cassette di legno 1

2. Si passa alla parte pittorica, dipingetele con i colori che più vi piacciono scegliendo tonalità in linea con la zona della casa dove andrete a disporle. Io ho scelto una tonalità azzurro carta da zucchero molto delicata, stesa con un pennello a punta piatta.

Cassette di legno 2

3. Una volta asciutte decoratele con un colore più scuro, nel mio caso ho scelto un blu intenso che ho steso sui manici e sulla fascia centrale della cassetta più grande. Lavorate sempre sopra una superficie piana, protetta con carta da pacco o di giornale di recupero.

Appena pronte pronte le ho disposte in orizzontale, una sopra l’altra, fissandole strategicamente tra di loro con qualche segmento di filo di ferro. In questo modo risulteranno più stabili per accogliere i vasi e tutti gli elementi decorativi che più vi piacciono.

Vasetti sospesi decorati con macramè creativo per la zona verde di casa

Vasetti appesi con intreccio macramè

Se lo spazio casalingo latita ma amate le piante potete creare tanti comodi portavasi sospesi, semplicemente realizzandoli con la tecnica del macramè. Ovvero un’arte antica utilizzata dai marinai per annodare fili e corde, senza l’impiego di aghi e uncini. Basta scegliere la tipologia di cordino che più vi piace, preferendone un formato dal buon spessore, e intrecciare i fili creando nodi strategici e decorativi.

Vasetti appesi con intreccio macramè 1

1.Tagliate dal cordino di cotone bianco otto fili della stessa lunghezza. Valutate personalmente la stessa in base allo spazio a vostra disposizione.

Vasetti appesi con intreccio macramè 2

2.Create uno nodo iniziale annodandoli insieme e più volte, per ottenere la base del vostro portavaso intrecciato. Fissatelo sul retro della base del vostro supporto con un po’ di colla a caldo, lasciandola asciugare completamente.

Vasetti appesi con intreccio macramè 3

3.Dividete i fili a coppie di due e annodateli, come mostrato in foto, a pochi millimetri dalla base del vaso stesso. Realizzate due nodi sovrapposti, per ogni coppia di filo, così da rendere il progetto più stabile.

Vasetti appesi con intreccio macramè 4

4.Per evitare che i fili si intreccino tra di loro, mentre lavorate, fissateli alla base del vaso con del nastro adesivo di carta, come mostrato nell’immagine. Prendete due coppie vicine di fili, da queste selezionate i fili più vicini e paralleli e create un triplo nodo. Ripete il movimento con girando intorno al vaso e realizzando tutti i nodi alla stessa altezza.

Vasetti appesi con intreccio macramè 5

5. Ripetete la pratica dell’annodatura seguendo il movimento spiegato in precedenza, muovendovi così verso il basso, cioè verso il bordo del vaso. Unite sempre i fili più vicini tra di loro creando così una nuova coppia che potrete bloccare con un triplo nodo, e ottenendo la rete di macramè che avvolgerà il vaso per sostenerlo.

Vasetti appesi con intreccio macramè 6

6. A questo punto fissate i fili a coppie di due, personalizzandoli con nodi a piacere per tutta la lunghezza. Per poi unire le estremità finali in un unico triplo nodo, ben teso e forte. Con la stessa tecnica create la trama del secondo vaso arricchendola con l’inserimento di qualche perla di legno di recupero. In questo modo avrete ottenuto le estremità superiori che potrete fissare a un gancio di metallo o al soffitto. Oppure sfruttando la presenza di una scaffalatura appesa al muro, perfetta per appendere i vasi.

Alternative décor

Vasoni condominiali

Per ottimizzare gli spazi domestici o del terrazzo dedicati a piante e fiori potete sfruttare anche la fioriera del vostro palazzo e le grate del balcone o delle finestre, dove potrete disporre piante aromatiche e fiori. L’ideale per creare un angolo tutto verde da ammirare direttamente dalla vostra finestra.

Bancale area green

Se lo spazio è davvero poco potete riutilizzare un bancale di legno e trasformarlo in una fioriera super creativa. Basta pulirlo, eliminando schegge e chiodi, oppure dipingerlo con colori allegri, posizionandolo in orizzontale così da sfruttare gli spazi naturali della struttura per disporre vasi e vasetti per un angolo verde super brillante.

Gabbietta e scaffalatura

Anche il bagno può trasformarsi in una mini giungla verde, nel mio caso ho ridisegnato il look di un mensola aperta in metallo dove ho disposto oggetti decorativi e piante. Una soluzione perfetta per abbellire la zona dedicata al beauty. Oppure riutilizzando anche una vecchia gabbietta di legno, recuperata in un mercatino, per trasformarla in una mini serra aperta dove ho sistemato i vasetti più piccoli.

Un consiglio: potete distribuire le vostre idee creative all’interno della casa, così da realizzare tanti mini spazi verdi. Oppure radunarli in un’unica stanza ottenendo in cambio una mini giungla casalinga, dove potrete sistemare una poltrona per rilassarvi leggendo un libro. Una soluzione vincente per chi non può contare sulla presenza di un giardino o anche di un balcone, un piccolo angolo verde personale dove ricaricare le energie anche durante le giornate invernali.

Ti potrebbe anche interessare

No Comments

Leave a Reply


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.