Provato per voi

Tonico o essence? La guida all’uso e i prodotti scelti per voi


Cosa sono, come si inseriscono nella skincare e quali sono i migliori da provare

Tessa Gelisio, Tonici 2025

Una volta c’era solo il tonico. Poi abbiamo assistito all’arrivo sul mercato di idrolati, face mist, lozioni, essenze viso… e ci siamo tutte un po’ perse.

La differenziazione tra le varie tipologie di prodotti nasce dall’avvento, anche qui in occidente, della skincare coreana: un vero e proprio trattamento di bellezza per il viso, che si compone di 10 step, che vanno dalla (doppia) detersione alla crema idratante, comprendendo anche cure extra come le maschere. Certo, un rituale che richiede un po’ di tempo, ma che è diventato via più famoso e imitato grazie alla fama delle donne asiatiche per la loro “pelle di porcellana” e alle cure che vi dedicano per mantenerla sempre sana e luminosa.

E proprio all’interno della beauty routine coreana troviamo due passaggi distinti, il tonico e la essence viso: ecco come nasce la domanda che si fanno molte donne, ovvero “che differenza c’è?”.

Il tonico, da utilizzare subito dopo il detergente, serve soprattutto per riequilibrare il pH della pelle; può avere anche funzioni specifiche, ad esempio purificante per controllare l’eccesso di sebo, oppure esfoliante se arricchito di acidi. Solitamente si applica sulla pelle tamponandolo con un dischetto imbevuto.

Le essence sono prodotti in spray, che si vaporizzano direttamente sul viso oppure sulle mani, da passare poi sul viso (cosa che consiglio per evitare sprechi!); all’apparenza simile a un tonico, ma in realtà è più una via di mezzo tra questo e un siero. Hanno una texture acquosa e più leggera di un siero, tanto che spesso sono ad assorbimento ultra rapido, ma sono un concentrato di principi attivi, generalmente con azione idratante (come acido ialuronico) e protettiva della barriera cutanea (come i probiotici o ingredienti vegetali fermentati).

Se fino a qualche anno fa era un po’ difficile trovare in commercio delle vere essence (soprattutto con buon INCI), ora non mancano le proposte anche da parte dei migliori marchi di cosmesi bio.
Ecco perché ho deciso di prepararvi questo post con la selezione di prodotti che ho provato di recente, tra essence e nuovi tonici viso bio.

Potete scegliere voi come utilizzarli: uno o l’altro, singolarmente, o anche entrambi. In questo caso però ricordate la regola della skincare coreana, ovvero prima il tonico e poi la essence!

I migliori tonici per la cura della pelle

Tonici Viso

Come già accennato, il tonico è indispensabile per riequilibrare il pH della pelle del vino, nonché per donare luminosità, compattezza e uniformità alla stessa cute. Fra i vari che ho avuto modo di provare, consiglio:

  • Phitofilos, Tonico Viso Purificante (12.90 euro): tonico molto buono, che mi piace molto, dalla profumazione assente, come è giusto che sia per i prodotti viso. È sostanzioso, idratante, si asciuga bene e non lascia patine sul viso. Offre una piacevole sensazione di pulizia e purificazione;
  • LiquidFlora, Hurbena Miracle Juice Treatment 3 in 1 (30 euro): è molto profumato, quindin non adatto a chi non amava avere profumo sul viso. La profumazione è intensa, però gradevole. Si assorbe perfettamente, lascia sulla pelle una bella sensazione di pulizia e di cute levigata;
  • Allegro Natura, Korean Skincare Tonico Purificante (13.90 euro): un tonico super, molto piacevole sulla pelle e dalla profumazione impalpabile. Si assorbe subito e non lascia patine sul viso. È perfetto la mattina prima del siero e della crema, ma anche prima di andare a letto;
  • Lepo, Skin-C Radiance, Tonico Illuminante Perfezionante (19.50 euro): tonico molto buono, non spray, quindi da applicare su un dischetto di cotone riutilizzabile. È molto potente, attiva subito la circolazione, tanto che si sente calore sulla pelle. È quindi un super-prodotto a livello di efficacia. Tuttavia, rimane per un po’ la sensazione di averlo applicato;
  • Gyada Cosmetics, Booster Viso Perfezionatore (30,90 euro): tonico viso perfezionatore con azione riequilibrante, purificante e anti-imperfezioni. Dalla texture leggera, sottile e di facile assorbimento, è un’ottima base per il trucco di giorno e un ottimo siero prima della crema notte. Contiene niacinamide e acido salicilico, ideali per chi non ama percepire la crema sul viso o per chi ha pelle grassa e oleosa. Unica pecca: non è adatto a chi non ama i profumi;
  • Parentesi Bio, Mist Cara Miss, Mist Lenitiva e Rimpolpante (14.90 euro): ottimo come tonico spray, ma per i miei gusti la profumazioner è troppo intensa;
  • Ringana, Fresh Tonic Pure (26.20 euro): tonico rinfrescante e idratante, dal buon profumo fiorito;
  • Jamalfi, Tonico Rivitalizzante Anti-Age (22.90 euro): sensazione sulla pelle piacevole, si asciuga rapidamente, è però un po’ troppo profumato per i miei gusti;
  • Wild Flower, Zefiro Tonico Viso (16.60 euro): molto particolare, innanzitutto per la sua consistenza quasi gelatinosa. È un mix tra un tonico e un siero, soprattutto per l’effetto che lascia sulla pelle. La profumazione è delicatissima e ai fiori di campo, è molto buono.

Le migliori essence per il viso

Fra le migliori essence per il viso, perfette anche per idratare la pelle, invece suggerisco i seguenti prodotti.

BIOFIVE – Prebiotic Lotion Essence (€ 28,00 / 125 ml)
(3 stelle)

Come suggerisce il nome, questa essence è arricchita da un insieme di prebiotici, più alcuni zuccheri contenuti nei vegetali, per rinforzare la barriera cutanea; gli estratti di frutti rossi, come fragole, mirtilli, lamponi, ribes, more e rosa canina, regalano proprietà antiossidanti, proteggono il microcircolo e mantengono a lungo l’idratazione. Con ingredienti da agricoltura biologica.
Molto buona: ha una profumazione che ricorda un infuso ai frutti di bosco, molto leggera e piacevole. Si assorbe bene, dà una sensazione lenitiva sulla pelle. Mi piace!

ETEREA – Lift & light gold essence (€ 35,00 / 100 ml)
(3 stelle)

Una delle ultime novità di questo marchio, che fa parte della linea Precious, caratterizzata da ingredienti particolari come l’oro. È presente anche in questa essence, a base di acqua di riso, che come l’oro ha proprietà antiossidanti e stimola la formazione di nuovo collagene; arricchita da peptidi, che regalano più compattezza, e acido ialuronico, idratante, contiene anche fermenti lattici e zuccheri naturali per un “effetto barriera”, più polvere di perla per illuminare e contrastare il colorito spento. Le materie prime provengono da agricoltura biologica.
Ha una consistenza densa che ricorda un siero: bella nutriente, ci mette un attimo ad asciugarsi e quando si assorbe lascia una bella sensazione sulla pelle. Un prodotto particolare, che mi piace molto.

Siete incuriosite dalla beauty routine coreana per il viso? Vorreste un approfondimento sull’argomento? Fatemelo sapere nei commenti!

Legenda:

(1 stella) = buono
(2 stelle) = ottimo
(3 stelle) = qualcosa di eccezionale!

I contenuti di questo post non sono legati a nessun tipo di operazione commerciale.
Le aziende e i prodotti segnalati sono stati recensiti di mia iniziativa e in base ai miei gusti e valori.

Tessa Gelisio

Ti potrebbe anche interessare

No Comments

Leave a Reply


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.