Green lifestyle

Pasqua: uova e colombe più sostenibili


Tessa Gelisio, uovo di Pasqua

Mancano pochissime settimane alla Pasqua e, come vuole la tradizione, presto gusteremo due dolci tipici di questa ricorrenza: l’immancabile uovo di cioccolato e la soffice colomba. E anche io mi sto preparando alla festività ormai alle porte, ovviamente in stile ecocentrico: per la mia tavola pasquale scelgo infatti prodotti dolciari più sostenibili, realizzati con ingredienti biologici e possibilmente attenti alla sostenibilità anche dal punto di vista sociale. Ma quali uova e colomba scegliere, fra i tanti disponibili sul mercato?

Cacao e canna da zucchero: avreste mai detto che questi due ingredienti, così diffusi nella nostra cucina, potessero essere una delle prime cause di deforestazione in Sudamerica e parte dell’Africa? È quanto rivela un report di WWF, pubblicato nel 2021 e di cui vi ho già parlato in passato, da cui emerge chiaramente quanto sia dannosa per gli ecosistemi la classica “corsa” al dolce pasquale. Nel periodo dal 2002 al 2012, ad esempio, la sempre maggiore richiesta primaverile di canna da zucchero ha comportato un aumento del 12% della deforestazione in Brasile, per far spazio alle coltivazioni. La domanda di cacao sta invece danneggiando l’Africa Occidentale, con una produzione sempre più intensiva – che arriva a coprire il 70% del fabbisogno mondiale – che depaupera i terreni, distrugge gli ecosistemi e impoverisce le popolazioni locali. Per questo a Pasqua è doveroso effettuare delle scelte d’acquisto più sostenibili: ecco i miei consigli.

Uovo e Grow: da Altromercato le uova amiche dell’ambiente e dei lavoratori

Pasqua, uova altromercato

Anche quest’anno Altromercato è in prima linea per festeggiare una Pasqua davvero equosolidale, rispettosa delle comunità locali e, naturalmente, anche per l’ambiente. E sono due le proposte di cui approfittare: Uovo e Grow, due soluzioni realizzate mettendo la sostenibilità al centro.

Uovo è la proposta di Altromercato per coloro che sono alla ricerca di un uovo di Pasqua in pregiato cioccolato fondente, realizzato con cacao e zucchero di canna da coltivazioni biologiche ed equosolidali. Contiene delle sorprese realizzate a mano da artigiani in Nepal, Sri Lanka e Perù, grazie a filiere che rispettano i diritti dei lavoratori e provvedono a garantire un giusto compenso. Il packaging è stato invece creato con carta-seta naturale lavorata da una filiera femminile ed equosolidale del Bangladesh e, naturalmente, è pensato per essere riutilizzato: si tratta di un tessuto non solo duraturo, ma anche elegante.

Progetto davvero interessante è quello di Grow, l’uovo di Pasqua che permette di contribuire alla riforestazione del Perù. Acquistando il prodotto si andrà infatti a sostenere la creazione di piantagioni di cacao equosolidali e rispettose dell’ambiente, limitando la deforestazione selvaggia e sostenendo le comunità locali che se ne prendono cura. Anche in questo caso, il packaging è in carta-seta, realizzato sempre dalle lavoratrici di Prokritee, in Bangladesh.

Uovo è disponibile sul sito di Altromercato a 15.50 euro, mentre Grow a 22.

Grezzo Raw Chocolate: per chi vuole l’uovo bio e crudista

Uova Grezzo Raw Chocolate

Le festività di Pasqua possono rappresentare anche l’occasione per provare anche qualche dolce nuovo, sempre in stile ecocentrico. E anche quest’anno Grezzo Raw Chocolate aggiorna la sua linea di uova di Pasqua realizzate con cacao biologico e crudista, come di consuetudine distribuite in un packaging attento all’ambiente.

Le uova pasquali di Grezzo Raw Chocolate sono disponibili in diverse varianti di cioccolato fondente – dal 65 al 100% o, ancora, ricoperte di granelle di nocciola – e vengono realizzate con cacao biologico proveniente da coltivazioni più sostenibili del Sudamerica. A differenza delle altre alternative sul mercato, questi sono dolci crudisti: le fave di cacao non vengono infatti tostate, ma lasciate essiccare naturalmente al sole. Una procedura che permette di mantenere intatte le proprietà nutritive del cacao, con maggiori concentrazioni di teobromina, e offrire un aroma intenso. Non viene poi utilizzato zucchero di canna per rendere più dolce il cioccolato, bensì degli aromi estratti dal cocco. La confezione è invece in carta e cartone.

Le uova Grezzo Raw Chocolate sono disponibili sullo store ufficiale da 29 a 46 euro, a seconda della percentuale di cioccolato fondente scelta e alle guarnizioni aggiuntive.

Tanto cioccolato solidale con AdGentes e ProBios

Pasqua AdGentes e ProBios

Per chi fosse alla ricerca di cioccolato solidale e attento all’ambiente, in tanti formati oltre alle classiche uova di cioccolato, una proposta sicuramente interessante proviene da AdGentes.

Vi avevo già parlato lo scorso anno dell’Arcobaluovo, un progetto nato per valorizzare la comunità di Jardin d’Oulaidon in Costa D’Avorio, con una coltivazione equosolidale del cacao che fornisce pieno sostentamento a 80 famiglie, grazie alla rete Chocofair. Un uovo peraltro completato con un sacchetto in stoffa, da riutilizzare a piacere al termine delle festività, nonché da involucri in mater-bi e in bioplastica riciclabili. Non mancano nemmeno sorprese artigianali, più sostenibili ed equosolidali, realizzate a mano da una comunità di artigiani in Sri Lanka. Quest’anno l’Associazione di Promozione Sociale di Pavia propone però anche altri dolci, come i box Huevito al cioccolato fondente oppure al latte: un progetto che coinvolge 120 famiglie sempre in Costa d’Avorio, racchiuso in un’elegante scatola riutilizzabile in foglie di batik e spago di rafia. 

Per chi ama il cioccolato “super-fondente”, ma desidera che sia bio, la soluzione arriva da ProBios. Le uova del marchio italiano, attivo nella produzione biologica sin dal 1975, prevedono l’uso di cacao proveniente dal commercio equo e solidale, raccolto nei Paesi di origine e lavorato in Italia. Non solo fondente, però, poiché ProBios propone anche uova al latte e con granella di nocciole, con una media attenzione anche al packaging: la maggior parte dell’involucro è realizzata in carta, con uno strato interno poliaccoppiato di plastica riciclabile.

I prodotti AdGentes e ProBios sono disponibili sui relativi negozi online, con prezzi compresi tra i 10 e i 21.79 euro.

Pasqua con le colombe ecostenibili e solidali

Colomba Altromercato

A Pasqua sulla tavola non può mancare la classica colomba, uno dei dolci più amati del periodo. Anche nella scelta di questo prodotto dolciario dobbiamo però prestare attenzione all’ambiente: quando possibile preferiamo colombe artigianali realizzate a chilometro zero, in alternativa scegliamo produttori a basso impatto ambientale e preferibilmente equosolidali.

Così come per le uova di Pasqua, Altromercato ha pensato anche a una linea di colombe attente sia alle necessità dell’ambiente che dei lavoratori. La Paloma Cuor di Cacao, ad esempio, è ricoperta da cioccolato fondente da coltivazioni biologiche ed equosolidali e farcita con crema alla gianduia. Anche in questo caso, il sacchetto che la contiene è realizzato in carta-seta, prodotta artigianalmente da una filiera femminile solidale del Bangladesh. Il dolce è offerto sullo shop ufficiale a 21 euro.

Non mancano però alternative altrettanto gustose, come ad esempio la colomba senza glutine di ProBios, pensata per coloro che sono intolleranti a questa proteina o soffrono di celiachia. Realizzata con ingredienti da coltivazione biologica e priva di olio di palma, è in vendita sullo store ufficiale a 28,06 euro.

In definitiva, organizzare una Pasqua ricca di gusto e a basso impatto ambientale è facile: basta scegliere i prodotti giusti.

I contenuti di questo post non sono legati a nessun tipo di operazione commerciale.
Le aziende e i prodotti segnalati sono stati recensiti di mia iniziativa e in base ai miei gusti e valori.

Tessa Gelisio

Ti potrebbe anche interessare

No Comments

Leave a Reply


The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.