Green lifestyle

Attenzione alla sabbia portata in casa: i possibili danni e come evitarli


Tessa Gelisio, sabbia portata in casa

Basta una giornata in spiaggia non solo per riempire la casa di sabbia, ma anche per causare danni ambientali non indifferenti. Sarà capitato a tutti, al rientro da un pomeriggio trascorso sul bagnasciuga, di ritrovarsi con indumenti, scarpe, teloni e borse ricolmi di finissima sabbia, che poi irrimediabilmente si infila negli angoli più reconditi della propria abitazione. Per quanto possa apparire come una conseguenza innocua, seppur fastidiosa, in realtà gli effetti diretti per gli ecosistemi e per la resistenza delle case non sono da sottovalutare. Ma come evitarli?

Con un po’ di attenzione, e alcuni consigli pratici, si potrà facilmente eliminare il problema della sabbia accidentalmente portata a casa, a vantaggio sia del nostro benessere che di quello della spiaggia.

Sabbia in spiaggia: un habitat sottovalutato

Sabbia in spiaggia

Innanzitutto, è utile comprendere perché anche la rimozione di pochi granelli di sabbia possa avere effetti devastanti per le spiagge e, più generalmente, per gli habitat marini.

La sabbia è un elemento fondamentale per le coste, perché protegge contro l’erosione, sostiene una ricchissima biodiversità e alimenta gli habitat marini, peraltro uno dei nostri luoghi preferiti dove trascorrere i mesi più caldi. Eppure, ogni anno sempre più quantità di sabbia – direttamente o indirettamente – viene rimossa dall’uomo, con conseguenze estreme per il Pianeta.

Ad esempio, uno studio condotto sulle coste della California ha confermato che, a causa dell’erosione dovuta alla rimozione – volontaria e involontaria – dello strato sabbioso a ridosso del bagnasciuga, ogni anno si perdono dagli 1 agli 1,5 metri di spiaggia. Ancora, una ricerca condotta alla Maddalena ha rivelato che involontariamente i bagnanti trasportano fuori dalla spiaggia dai 50 ai 100 grammi di sabbia ciascuno, quindi bastano circa 20 turisti per rimuovere ben un chilogrammo di sabbia. Una quantità che, se aggiunta a tutte le attività umane che comportano un elevato impatto sulla sopravvivenza delle spiagge, può trasformarsi in ben 50 miliardi di tonnellate l’anno a livello globale.

Non è però tutto, poiché la sabbia è fondamentale per evitare che le mareggiate distruggano le costruzioni umane lungo le coste e, fatto non di certo meno importante, è fondamentale per la nidificazione sia delle tartarughe che di molti uccelli marini.

Non bisogna perciò pensare che, considerate le modeste quantità che il singolo trasporta a casa quando si reca in spiaggia, il danno sia irrisorio. Bisogna infatti considerare come si tratti di un comportamento, volontario o involontario, ripetuto da milioni di persone ogni giorno, che può comportare l’eliminazione quotidiana di decine di chilogrammi per ogni singola spiaggia.

I rischi della rimozione volontaria

Prima di entrare nel merito dei danni della rimozione accidentale della sabbia, è utile ricordare che quella volontaria è severamente punita dalla legge. Costituisce infatti reato, ai sensi dell’articolo 625 del Codice Penale: si rischiano multe salatissime e anche la reclusione dai 2 ai 7 anni, in base alla gravità del fatto.

Dopodiché, possono esistere anche dei divieti a livello regionale: in Sardegna, ad esempio, raccogliere della sabbia come souvenir può comportare multe fino a 7.000 euro. Non a caso, sono stati implementati ferrei controlli agli aeroporti e negli scali portuali, per sequestrare tutte le quantità che i turisti potrebbero aver indebitamente raccolto dalle spiagge.

Sabbia raccolta accidentalmente: i danni in casa

Oltre alle questioni ambientali, non bisogna dimenticare che la sabbia inavvertitamente portata in casa può comportare non solo danni a superfici e tessuti, ma anche rischi per la salute.

I problemi per le superfici

Pavimento in legno

Per quanto possano apparire innocui, in realtà i granelli di sabbia trasportati in casa hanno un forte potere abrasivo. Possono infatti graffiare pavimenti in legno, danneggiare piastrelle in ceramica o cotto, rovinare i vetri e, più in generale, deteriorare tutte le superfici delicate domestiche. 

Spesso nemmeno ci si accorge della sua presenza, poiché rimane incastrata nelle suole di scarpe o ciabatte: così, si danneggia il pavimento semplicemente camminando. I costi di ripristino delle superfici possono essere anche molto elevati, come nel caso serva una nuova levigatura del marmo: si rischia di dover investire diverse migliaia di euro.

I danni ai tessuti

La sabbia intrappolata in teli, tappeti, vestiti e calzature può favorire il danneggiamento dei tessuti: poiché abrasiva, con lo sfregamento distrugge le fibre, provocando nel tempo fori. In particolare, se intrappolata in aree dove non è facile notarla, come ad esempio all’interno delle tasche.

Non è però tutto: oltre a favorire lo scolorimento dei tessuti, può incentivare la formazione di muffe: i granelli trattengono sempre piccole quantità di acqua e di spore che, a contatto con le fibre, favoriscono la proliferazione di funghi, tra cui appunto la muffa.

I problemi con gli elettrodomestici

Sabbia in lavatrice

Non bisogna dimenticare, poi, che la sabbia marina può causare gravi problemi agli elettrodomestici. L’apparecchio più colpito è la lavatrice, anche perché spesso si gettano i capi nel cestello quando si torna dal mare, senza sbatterli adeguatamente. La sabbia può danneggiare lo stesso cestello, rovinare le componenti meccaniche del motore, bloccare i filtri e accumularsi sulle serpentine.

Ancora, i granelli sono dei veri e propri killer delle aspirapolveri: la loro consistenza e durezza può infatti creare fori nei filtri, favorendone il passaggio al motore e alle componenti elettroniche, rovinandole irrimediabilmente.

Più muffa con la sabbia in casa

Forse non tutti lo sanno, ma la sabbia marina favorisce anche la formazione della muffa sulle superfici di casa. Come accade per i tessuti, il fatto che i granelli trattengano acqua e spore, aumentando anche l’umidità degli ambienti in cui si trovano, può di certo accelerare l’apparizione di macchie di muffa su pareti, ceramiche, fughe delle piastrelle e molto altro ancora.

I rischi per la salute

Prurito

Infine, seppur più raramente, è utile ricordare che la sabbia della spiaggia può rappresentare un problema per la salute, se ospitata inavvertitamente negli ambienti domestici. Non bisogna infatti pensare ai granelli come degli elementi inerti, diverse ricerche hanno confermato la presenza di:

  • proliferazioni batteriche, come quella da Staphylococcus aureus;
  • residui di idrocarburi, in particolare petrolio;
  • residui fecali, sia di origine animale che umana;
  • contaminanti ambientali, come fertilizzanti e pesticidi chimici, soprattutto in presenza di acque inquinate.

Il contatto prolungato a livello domestico può portare a infezioni cutanee o gastrointestinali, dermatiti e, nei soggetti predisposti, anche reazioni allergiche. Conseguenze negative che invece sono solitamente rare in spiaggia, data l’azione sterilizzante del sole e della salsedine.

Come evitare di portare la sabbia in casa

Doccia in spiaggia

Ma come evitare di portare sabbia in casa o, quantomeno, ridurne le quantità il più possibile? Fortunatamente, è più che sufficiente seguire alcuni consigli di facile buon senso:

  • sciacquarsi abbondantemente prima di tornare a casa, ad esempio approfittando delle docce disponibili sul lungomare. In particolare, bisogna prestare attenzione alle parti del corpo che stanno a maggior contatto con la sabbia, come i piedi e le mani;
  • sbattere adeguatamente tutti i tessuti, come teloni e pareo, e sciacquare oggetti come borracce, bottiglie di plastica e sandali;
  • creare una sorta di zona di decontaminazione davanti all’ingresso di casa, dove lasciare scarpe e ciabatte, teloni, borse o altri oggetti che sono stati utilizzati in spiaggia;
  • mettere in ammollo, in una vaschetta con acqua fredda, teli, pareo, costumi da bagno, magliette e pantaloncini prima di metterli in lavatrice, per favorire il distacco di qualsiasi residuo.

Infine, quando ci si reca in spiaggia, al ritorno è meglio utilizzare la classica scopa anziché l’aspirapolvere, così da non danneggiare in modo irrecuperabile l’apparecchio.

In definitiva, evitare di portare accidentalmente in casa della sabbia è molto semplice: bastano piccoli gesti che, oltre a preservare gli ambienti domestici, riducono anche l’impatto sull’ambiente!

Ti potrebbe anche interessare

No Comments

Leave a Reply


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.