Green lifestyle

Italiani più attenti all’energia: in calo i consumi elettrici del 2025


Energia e lampadina

Il fabbisogno nazionale scende dell’1,1% nei primi cinque mesi. Cresce l’impegno delle famiglie per contenere i costi in bolletta

Nel 2025 l’Italia sembra orientarsi verso un consumo energetico più misurato. Secondo l’ultimo report pubblicato da Terna, la richiesta di energia elettrica nei primi cinque mesi dell’anno si è fermata a 125 miliardi di kWh, segnando una riduzione dell’1,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Il dato di maggio conferma il trend: il fabbisogno mensile si è attestato a 24,2 miliardi di kWh, con una contrazione del 2,7% su base annua. Considerando la presenza di un giorno lavorativo in meno e temperature medie inferiori di 0,6°C rispetto a maggio 2024, la diminuzione corretta risulta pari a -1,8%.

La flessione è stata omogenea lungo tutta la penisola: il Nord ha registrato un -3,1%, il Centro un -3%, mentre Sud e Isole si sono fermati a -1,6%.

Il dato è in controtendenza rispetto al 2024, quando i consumi nazionali erano aumentati del 2,2% su base annua, raggiungendo complessivamente i 312,3 miliardi di kWh. L’estate particolarmente calda e sopra la media aveva favorito l’uso intensivo dei climatizzatori, con conseguente crescita della domanda.

Oltre al clima, sui consumi elettrici pesano anche variabili strutturali. Come spiegato nella guida realizzata da Acea Energia, tra le cause principali degli sprechi invisibili c’è la dispersione di corrente, spesso legata a impianti vetusti o inadeguati. Anche l’utilizzo di elettrodomestici datati o il malfunzionamento dei sistemi di riscaldamento contribuiscono ad aumentare il fabbisogno.

Non meno rilevanti sono l’isolamento termico carente delle abitazioni e i guasti elettrici, fattori che impongono un impiego maggiore di energia per mantenere il comfort abitativo.

In risposta a queste criticità, cresce l’impegno degli italiani verso scelte più sostenibili. L’adozione di tecnologie smart per il monitoraggio dei consumi, l’installazione di pannelli fotovoltaici e l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza stanno diventando pratiche sempre più diffuse.

Questo cambiamento è spinto sia da una crescente coscienza ecologica che dal desiderio di contenere le spese in bolletta, rendendo il risparmio energetico un obiettivo concreto e condiviso.

Avviso di trasparenza: i contenuti di questo post sono legati a collaborazione commerciale.
Le aziende e i prodotti con cui è stato realizzato, sono selezionati in coerenza con i miei gusti e valori.

Tessa Gelisio

Ti potrebbe anche interessare

No Comments

Leave a Reply


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.