Green lifestyle

Cura dei capelli: 5 prodotti bio indispensabili in autunno


L’autunno è il momento perfetto per dedicare qualche cura in più ai nostri capelli, notevolmente provati dalla lunga stagione estiva e inevitabilmente soggetti al fisiologico aumento della caduta.

Sono subito corsa da Michele Rinaldi, mio parrucchiere di fiducia, per fare la colorazione con erbe tintorie e per concedermi una maschera nutriente, entrambi trattamenti basati sull’uso di prodotti completamente naturali.

Complice la temperatura che scende e l’incremento dei livelli di umidità nell’aria, la chioma può apparire più spenta e meno lucente, caratterizzata da una maggiore secchezza anche a livello del cuoio capelluto. Se il nostro obiettivo è donare ai capelli la vitalità e il volume perduti, affidarci ai prodotti haircare ecobio è certamente la strada giusta da intraprendere!

Salute dei capelli in autunno: le sfide da affrontare

Capelli in autunno
Capelli in autunno

Contrariamente a quanto siamo abituati a pensare, la perdita di capelli stagionale non è l’unica sfida da affrontare durante i mesi autunnali. La salute dei capelli, infatti, è messa in pericolo da una serie di fattori ambientali e non solo:

  • effluvio stagionale, caratterizzato da un aumento della caduta che inizia a settembre e si protrae almeno fino a novembre;
  • minore esposizione alla luce del sole, con il conseguente calo di vitamina D che rappresenta una valida fonte per stimolare la crescita e i follicoli piliferi;
  • cambiamenti a livello ormonale, dovuti alla diminuzione della luce e a un aumento della produzione di melatonina, che interviene nel ciclo vitale del capello.

Un aiuto dall’alimentazione e dagli oli naturali

Per rivitalizzare i capelli in autunno è fondamentale prendersene cura ogni giorno scegliendo con attenzione i prodotti da utilizzare, ma è altrettanto importante focalizzare l’attenzione sull’alimentazione, integrando i nutrienti che possono supportare la salute della chioma.

Parliamo delle proteine e dei minerali come il ferro e lo zinco, ma anche delle vitamine come la A e quelle del gruppo B. La biotina, in particolare, svolge un ruolo cruciale per la sintesi della cheratina, sostanza che costituisce la struttura del capello. Possiamo assumerla a tavola consumando le uova, la frutta secca e varie tipologie di legumi come piselli e fagioli, oltre a verdure come i broccoli.

Tra i vegetali autunnali, inoltre, sono particolarmente benefici per i capelli:

  • le castagne, ricche di ferro, vitamine del gruppo B e acido folico in particolare;
  • la zucca, che contiene betacarotene precursore della vitamina A;
  • le patate dolci, fonti di vitamina A e vitamina E;
  • gli agrumi, che contengono antiossidanti come la vitamina C (importante per aumentare l’assorbimento del ferro) e i flavonoidi.

Anche gli oli naturali sono preziosi alleati per rinnovare la bellezza dei capelli in autunno, in grado di nutrire dalle radici fino alle punte penetrando in profondità nel follicolo: tra i più validi possiamo citare l’olio extravergine d’oliva, l’olio di mandorle dolci, l’olio di jojoba, l’olio di semi di lino (le proprietà dei semi di lino per la chioma sono davvero notevoli!), l’olio di cocco, l’olio d’argan e l’olio di germe di grano.

Prodotti bio per la cura dei capelli

Prodotti bio per la cura dei capelli
Prodotti bio per la cura dei capelli

È arrivato il momento di scoprire quali sono i prodotti bio per la cura dei capelli che, a mio parere, rappresentano un reale aiuto durante la stagione autunnale. Shampoo e balsamo ma anche prodotti specifici per lo styling e sieri rimpolpanti:

  • Gyada Cosmetics shampoo rinforzante con spirulina (12 euro circa): è a base di alga spirulina e proteine vegetali, ingredienti che nutrono e rendono i capelli più forti e lucidi, agendo soprattutto sulle chiome fragili, indebolite e in presenza di diradamento. Il balsamo della stessa linea (15 euro circa) ha un elevato potere districante e ristrutturante;
  • Parentesi BIO booster nutriente ed elasticizzante (15 euro circa): è un trattamento nutriente e lenitivo adatto alla cute secca e pruriginosa, agendo anche sulle lunghezze danneggiate. È molto delicato e vanta una consistenza è ottima, né troppo leggera né troppo densa e facile da applicare. Si sciacqua facilmente e si sente già da subito che i capelli rimangono morbidi e setosi;
  • Pomélo+Co Repairing Hair Serum (34 euro circa): è un siero contenete vitamina E, olio di argan e di rosa canina, perfetto per donare un’intensa idratazione dei capelli rigenerando visibilmente le punte anche quando sono particolarmente secche e sfibrate, senza ungere. Valore aggiunto è l’irresistibile profumo di vaniglia.

Trattamenti rinforzanti e anticaduta

Trattamenti bio rinforzanti e anticaduta
Trattamenti bio rinforzanti e anticaduta

La routine di bellezza autunnale dedicata ai capelli non può non prevedere l’utilizzo di prodotti pensati ad hoc per rinforzare il cuoio capelluto e prevenire la caduta stagionale:

  • Dr. Hauschka lozione per capelli (20 euro circa): è una lozione rinforzante per capelli e cuoio capelluto, facile e veloce da applicare con il vaporizzatore sui capelli umidi o asciutti. Contiene neem, ortica, arnica, bardana e svolge un’azione normalizzante regalando volume e consistenza ai capelli sottili;
  • Phitofilos detergente migliora (16 euro circa): è uno shampoo rinforzante e ristrutturante per capelli sfibrati. Questo brand ha una linea dedicata al problema della caduta costituita da un mix di erbe che aiutano a ricostruire la cheratina, favorendo la ricrescita ed evitando la caduta. È quasi privo di schiuma, molto leggero, ma lascia comunque la sensazione di pulire in profondità cute e capelli. Completamente vegetale, è certificato AIAB e Vegan.

Prestando attenzione all’alimentazione quotidiana e affidandosi ai prodotti bio, quindi, possiamo mettere in atto valide strategie decisamente sostenibili per dare una sferzata di energia ai nostri capelli, preparandoli al meglio ad affrontare l’inverno.

I contenuti di questo post non sono legati a nessun tipo di operazione commerciale.
Le aziende e i prodotti segnalati sono stati recensiti di mia iniziativa e in base ai miei gusti e valori.
Tessa Gelisio

Ti potrebbe anche interessare

No Comments

Leave a Reply


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.