Green lifestyle

Balcone fiorito in estate? Devi piantare in primavera: ecco quali fiori


Tessa Gelisio, balcone fiorito in estate

La primavera è appena cominciata ma, per chi sogna un bellissimo balcone fiorito, è già tempo di pensare all’estate. Sì, perché il periodo ideale per seminare le più belle piante estive è proprio quello primaverile. Le temperature che si fanno lentamente più calde, e le necessità fisiologiche di crescita dei fiori più amati, impongono infatti di prepararsi con un certo anticipo. Ma quali fiori coltivare e quali consigli di cura seguire?

Dagli immancabili gerani, passando a specie appariscenti come le dalie e la gaillardia, la primavera è la stagione giusta per ritornare a divertirsi con vasi, terriccio e tanta pazienza: ecco tutti i miei consigli.

Geranio, la pianta immancabile che ci aiuta con gli insetti

Gerani per il balcone fiorito

Quando si parla di fiori estivi, la prima varietà che balza alla mente non può che essere quella del geranio. Sebbene non tutti amino questa pianta, per via del suo profumo pungente e della sua diffusione troppo comune, non bisogna dimenticare che il geranio rappresenta una soluzione utilissima in estate. Tiene infatti alla larga gli insetti, tra cui le fastidiosissime zanzare, per regalarci delle calde serate a prova di puntura.

La coltivazione può cominciare dalla fine di marzo alle prime settimane di aprile, quando le temperature diurne si assestano attorno ai 14-15 gradi costanti. È sufficiente scegliere un terriccio ben drenato, meglio se ricco di componenti azotate, e inserire i semi a circa un centimetro di profondità dalla superficie. Le annaffiature dovranno essere regolari, ma solo quando il terreno è asciutto, per evitare la formazione di funghi e muffe. Per la concimazione, invece, si procede ogni 15 giorni con del morbido compost, per tutta la fase di sviluppo della pianta, ovvero prima dell’apparizione dei fiori.

Dalie, per un balcone appariscente e colorato

Fiori per la primavera, Dalia

Colori spettacolari, forme appariscenti e fioritura proficua: le dalie sono una delle varietà floreali che in balcone non possono mai mancare. Per quanto siano relativamente semplici da coltivare, bisogna considerare che la loro fase di crescita è abbastanza lenta, tanto che dall’inserimento dei bulbi in primavera all’apparizione dei primi fiori, possono servire quasi tre mesi. 

A seconda delle temperature tipiche della propria zona, si procede tra marzo e aprile, con temperature superiori a 15 gradi. I bulbi vanno inseriti in sufficiente profondità in un terriccio nutriente, morbido e dall’ottima capacità drenante, per evitare che marciscano. Le annaffiature devono essere regolari, ma non eccessive durante la fase di crescita della pianta. Inoltre, per moltiplicare sensibilmente il numero di fiori che la pianta produrrà, bisogna procedere alla cimatura:

  • attendere che il fusto abbia sviluppato almeno 3-4 ramificazioni in altezza, cimandolo alle estremità con un taglio obliquo;
  • ciò stimolerà la pianta a sviluppare sempre più ramificazioni laterali e, così, a produrre più fiori.

Gaillardia, i fiori rosso intenso facilissimi da coltivare

Gaillardia

Per un balcone estivo originale e dai colori intensi, la gaillardia è una varietà non solo bellissima, ma anche super facile da coltivare. Questa pianta produce dei fiori di un intenso e caldo rosso, spesso ricchi di sfumature arancioni e gialle. Per coltivarla, è sufficiente spargere in abbondanza i suoi piccoli semi sulla superficie di un terriccio ben drenante e attendere che la natura faccia il suo corso.

Non ha bisogno di particolari cure, anche le annaffiature devono essere moderate e, fatto non di certo secondario in estate, la gaillardia ama il sole caldo e si adatta facilmente alla siccità. Unico consiglio: quando i fiori iniziano a seccare, meglio cimarli, così la pianta ne produrrà velocemente di nuovi. La coltivazione può avvenire tra aprile e maggio e per l’apparizione dei primi boccioli occorre all’incirca un mese.

Dipladenia, una pianta sempre più apprezzata in balcone

Balcone fiorito, dipladenia

La dipladenia, nota anche come mandevilla, è una pianta che si sta sempre più diffondendo sui balconi italiani. D’altronde, i suoi fiori a trombetta sono davvero splendidi da ammirare e, ancora, le sue copiose foglie verdi e lucide donano un tocco d’esotico agli spazi di casa.

La semina può avvenire da marzo a maggio, a seconda delle condizioni climatiche del luogo in cui si risiede. Il terreno deve essere ben drenante, possibilmente ricco di potassio, meglio se arricchito sul fondo del vaso con sassolini o palline di argilla espansa, sempre per favorire il deflusso dell’acqua. Una volta che le piantine saranno spuntate, è utile coprire la superficie del terreno con della corteccia d’albero, perché le temperature troppo elevate possono danneggiare le radici della pianta.

Ortensie, per un balcone elegante

Balcone fiorito, Ortensia

Per chi ama le fioriture eleganti, oltre che abbondanti, l’ortensia può essere il fiore perfetto per decorare un balcone estivo. Con fiori pompon dal bianco al blu, a seconda del pH del terreno, l’ortensia è una pianta particolarmente prolifica. Tuttavia, se non si ha molto spazio in balcone, è meglio preferire le varietà nane.

La coltivazione può partire quando le temperature sono costanti tra i 15 e i 18 gradi, provvedendo a una fertilizzazione regolare con concimi azotati, come il classico compost. Per favorire la fioritura, è meglio scegliere una posizione in mezz’ombra, in particolare a partire dal mese di giugno.

Altri fiori da prendere in considerazione

Gazania

Per chi ama il giardinaggio, la lista delle varietà perfette per un balcone estivo è davvero infinita. Tra le tante specie da prendere in considerazione, vi consiglio:

  • il carpobrotus, noto anche come unghia di strega, una succulenta ideale per quei balconi poco soleggiati o nelle zone dalle estati piovose;
  • le campanule dalmatiche, perfette per chi vuole coprire ringhiere e parapetti del balcone con una cascata di coloratissimi fiori;
  • le coloratissime petunie, dei fiori facilissimi da coltivare e molto prolifici, adatti anche a coloro che non hanno un pollice particolarmente verde;
  • la lavanda, sia classica che nella varietà selvatica, per avvolgere balconi e davanzali di un gratificante profumo;
  • la gazania, bellissimo fiore di origine africana, che si chiude ogni sera al calar del sole, capace di adattarsi perfettamente alla siccità.

In definitiva, per un balcone estivo che farà certamente invidia, bisogna cominciare da ora: la passione per il giardinaggio darà, in pochi mesi, grandi soddisfazioni.

Ti potrebbe anche interessare

No Comments

Leave a Reply


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.