Nel mio beauty-case non deve mai mancare il correttore, prodotto indispensabile per mimetizzare le imperfezioni, rendere meno visibili le discromie cutanee e nascondere le occhiaie. Un vero e proprio must-have irrinunciabile che corre in mio aiuto in ogni occasione, migliorando l’aspetto della pelle e donando uniformità all’incarnato.
Come tutti i cosmetici che utilizzo quotidianamente, tuttavia, anche il correttore deve essere rigorosamente eco-bio e caratterizzato da formulazioni naturali prive di componenti potenzialmente dannosi per salute e ambiente.
Orientarsi nella scelta del correttore, tuttavia, non è così facile come sembra soprattutto se non si conoscono le caratteristiche di ogni tipologia. La variante in stick, ad esempio, è pratica e precisa e può essere utilizzata per celare le piccole imperfezioni in modo ottimale, mentre il correttore liquido ha una consistenza più fluida ed elastica, si sfuma facilmente e aiuta a correggere aree del viso più ampie adoperandolo sulle occhiaie e sui capillari, modulandolo a seconda delle necessità. Il correttore in crema, infine, agisce come un fondotinta e risulta compatto, coprente e generalmente molto scorrevole.
C’è differenza tra correttore e concealer?
Siamo abituati a utilizzare le parole correttore e concealer indistintamente, in realtà in ambito professionale i due cosmetici non sono esattamente equivalenti soprattutto se si prende in considerazione la colorazione.
Il concealer, ad esempio, è il semplice correttore di colore neutro disponibile in nuances simili al colore della pelle e la sua funzione è quella di coprire e minimizzare i piccoli difetti, fondendosi perfettamente con l’incarnato. Il correttore colorato, invece, si caratterizza per una gamma cromatica particolare (solitamente verde, viola, giallo e arancione) che riesce a neutralizzare discromie importanti come rossori e occhiaie marcate, agendo da contrasto. Solo per fare un esempio, il verde è in grado di annullare il rosso, mentre il giallo o l’arancio neutralizzano il viola e il blu.
Mentre il concealer può essere utilizzato da solo, il correttore colorato deve sempre essere applicato in abbinamento con un concealer per ottenere risultati davvero efficaci, coprenti e duraturi.
Scegliere e applicare il correttore: errori da evitare
Il correttore è certamente un alleato di bellezza, tuttavia non applicarlo nel modo corretto rischia di vanificarne i risultati! Non si tratta solo di sbagliare il colore, ma anche di utilizzarne una quantità inadeguata e di stenderlo nel modo sbagliato. Gli errori da evitare, che spesso facciamo senza accorgercene, sono numerosi:
- scegliere il colore senza tenere conto del sottotono, che può essere caldo o freddo e che incide notevolmente sulla scelta delle nuance (un piccolo trucco: il colore del collo è un ottimo punto di riferimento);
- utilizzare correttori dalla consistenza troppo secca per coprire le occhiaie, rischiando di mettere in evidenza le pieghe e accentuare ancora di più le rughe (scopri qui come truccare gli occhi per mascherare le palpebre cadenti);
- spalmare il correttore senza limitarsi a picchiettarlo leggermente, rischiando di renderlo troppo visibile e di seccare la pelle, soprattutto se si utilizza la variante in stick;
- usare troppo prodotto, creando accumuli e depositi soprattutto sulle pieghe, che tendono ad evidenziarsi soprattutto con il passare delle ore;
- applicare il correttore prima del fondotinta e non dopo, una piccola strategia che aiuta a mascherare le imperfezioni in modo impeccabile evitando di prelevare parte del prodotto con il pennello o con la spugnetta.
Correttori bio provati da me: 5 prodotti che consiglio
Avere a disposizione prodotti per il make-up eco-bio realizzati sfruttando le proprietà degli ingredienti naturali è una mia priorità, anche quando sono sul set. Da anni mi affido ad alcuni brand che considero ormai una garanzia di qualità, tuttavia sono sempre pronta a testare nuovi prodotti ma solo dopo aver analizzato il loro INCI nel dettaglio.
Ecco cinque correttori che ho provato personalmente e che mi sento di consigliare:
- Lepo 3D Cover Up correttore stick (17,50 euro): molto utile per coprire le imperfezioni, contiene ceramidi vegetali e vitamina E assicurando una buona copertura che dura a lungo. Ha una consistenza abbastanza dura che, tuttavia, si stende bene soprattutto dopo aver scaldato leggermente il prodotto. Valore aggiunto è il contenitore planet friendly realizzato con il 23% di plastica riciclata.
- Purobio Sublime Concelear fluid (10,90 euro): lo uso in ambito professionale con ottimi risultati e lo considero uno dei migliori correttori tra quelli in commercio. Mi piace molto la sua cremosità e la sua capacità di durare molto a lungo, anche ritoccandolo dopo molte ore. Si stende bene e ne basta veramente poco per ottenere la massima copertura senza creare antiestetiche pieghe. Le tonalità tra cui scegliere, inoltre, sono davvero numerose.
- Liquidflora Correttore Fluido Luminous LQF (25,00 euro): è un correttore illuminante, idratante e a lunga tenuta che copre mantenendo un effetto naturale. Si stende bene grazie alla sua texture delicata e morbida che permette di lavorare il prodotto in modo ottimale.
- Neve Cosmetics ristretto concealer (14,90 euro): disponibile sul portale Yumibio in numerose nuances diverse, è un correttore concentrato che contiene acido Ialuronico ed olio di caffè. Si applica facilmente e si presenta molto denso, caratteristica che lo rende estremamente coprente e duraturo nonostante l’effetto sia fresco e leggero.
- Benecos Correttore Liquido Bio (6,00 euro): la texture compatta di questo prodotto, disponibile sempre sul portale Yumibio, lo rende abbastanza coprente e duraturo, facile e veloce da applicare grazie all’apposito pennellino. Un buon prodotto da provare.
Che sia in formato stick o fluido, quindi, il correttore contribuisce notevolmente a rendere uniforme l’incarnato e nasconde varie tipologie di imperfezioni, dalle macchie ai capillari in evidenza. Per ottenere risultati impeccabili e fare in modo che il make-up sia veramente efficace, però, è fondamentale prendersi cura della pelle del viso tutti i giorni assicurando detersione, idratazione e nutrimento. Anche un semplice scrub viso eseguito regolarmente utilizzando ricette naturali fai da te o soluzioni eco-bio, infine, può fare la differenza.
I contenuti di questo post non sono legati a nessun tipo di operazione commerciale.
Le aziende e i prodotti segnalati sono stati recensiti di mia iniziativa e in base ai miei gusti e valori.
Tessa Gelisio
No Comments