Green lifestyle

Pulire il forno in modo ecologico: consigli e prodotti ecobio


Tessa Gelisio, pulire il forno

È davvero possibile pulire il forno in modo ecologico, senza sprechi e senza conseguenze sull’ambiente? Sì, basta scegliere qualche utile rimedio naturale o, in alternativa, degli ottimi prodotti ecobio. Per chi, come me, passa molto tempo in cucina, quello con la pulizia del forno è un appuntamento a cui ci si deve abituare. E spesso, nonostante impegno e olio di gomito, il risultato è ben lontano dalle proprie aspettative. Ma come fare?

Innanzitutto, bisogna armarsi di un po’ di pazienza, soprattutto se le pareti dell’elettrodomestico dovessero presentare dello sporco ormai da tempo incrostato. Poi, aiutandosi con validi aiutanti come il carbonato di sodio (soda) e prodotti ecobio

Come pulire il forno in modo ecologico

Pulire il forno

Un manicaretto dopo l’altro, è più che normale che il forno si sporchi. Per via delle alte temperature, e degli estesi tempi di cottura, le sostanze grasse presenti nei cibi tendono a depositarsi sulle pareti interne dell’elettrodomestico, ricoprendo il vano di quel poco gradevole effetto unto. E spesso si ricorre a detergenti inquinanti e aggressivi, con la convinzione che possano sgrassare in profondità, senza accorgersi che, in realtà, si spende inutilmente denaro e si danneggia l’ambiente.

Eppure, pulire il forno in modo ecologico è facilissimo: basta seguire due semplici passaggi.

Rimuovere lo sporco più incrostato manualmente

Il primo passaggio per pulire il forno in modo ecologico è, come facile intuire, armarsi di un ingrediente infallibile: l’olio di gomito. Prima di procedere con rimedi naturali o prodotti ecobio, è infatti necessario rimuovere il grosso dello sporco, quello che nel corso delle settimane – o, peggio, dei mesi – si è incrostato sulle pareti.

Per farlo, è sufficiente prendere una spatola e, facendo un po’ leva sulle incrostazioni, staccarle dalle pareti dell’apparecchio. A questo scopo, può essere utile preriscaldare il forno, affinché sia tiepido, per favorire il distacco delle sostanze grasse.

Sciogliere lo sporco con il carbonato di sodio

Tessa Gelisio, pulire il forno con il carbonato di sodio

Il carbonato di sodio – noto comunemente come soda – è da sempre uno degli alleati per la pulizia della casa. Si tratta di una soluzione basica, che si presenta come una fine polvere bianca, facilmente solubile in acqua. Non deve però essere confuso per assonanza con la soda caustica – ovvero, l’idrossido di sodio – peraltro anche pericolosa da usare se a contatto con la pelle o le mucose.

Per pulire il forno con il carbonato di sodio, vi consiglio l’efficace metodo suggerito da Fabrizio Zago, il chimico di riferimento di Ecobiocontrol. È infatti sufficiente:

  • creare una soluzione con 25 grammi di soda e 10 di detersivo per piatti ecobio;
  • sciogliere la soluzione in 500 ml d’acqua.

Il detergente ottenuto è perfetto per tante necessità domestiche, dalla pulizia del piano cottura fino alle pentole, passando per il lavello, la cappa aspirante, il barbecue, le veneziane, le stoviglie unto di olio, grassi e tanto altro ancora. Per il forno, è però meglio procedere togliendo prima il grosso dello sporco con una spatola. Inoltre, bisogna sapere che ogni dieci gradi di temperatura, l’azione di un detergente raddoppia: di conseguenza, armati di sgrassatore fai da te e di spugnetta, si otterranno risultati migliori a forno tiepido.

La pulizia del vetro frontale

E per pulire il vetro frontale del forno, una volta disincrostato il vano interno? In questo caso, basta utilizzare il principe delle pulizie ecologiche: l’acido citrico. È infatti sufficiente procurarsi un vecchio erogatore spray – ad esempio, un vecchio flacone di detersivo opportunamente sciacquato – e unire in un litro d’acqua:

  • un cucchiaino di acido citrico;
  • un cucchiaino di sapone liquido ecobio o, ancora, di detergente per i piatti ecobio.

Si spruzza sulla superficie interna ed esterna del vetro e si pulisce con un panno in cotone o, ancora, con una pezza in microfibra.

Prodotti ecobio per pulire il forno

I prodotti ecobio per la pulizia del forno rappresentano una buona alternativa ai rimedi naturali ed ecologici, soprattutto per chi ha poco tempo a disposizione. Purtroppo, sul mercato non sono molte le soluzioni specificatamente pensate per il forno, anche se ci si può anche accontentare di un classico sgrassatore multiuso, sempre ecobio.

Detergente per forno EcoVer, la forza del carbonato di sodio

Detergente Ecover


Un utile prodotto è certamente il Detergente per Forno di EcoVer, società molto nota all’estero e distribuita in Italia da diversi rivenditori. In questo caso, l’ingrediente principale della soluzione è rappresentato dal carbonato di sodio, lo stesso che si utilizza nella ricetta casalinga che vi ho illustrato nei precedenti paragrafi.

È sufficiente spruzzare il prodotto sulla superficie interna del forno, lasciare agire per qualche minuto e poi rimuovere lo sporco con un panno in cotone o microfibra.

Il detergente, come anticipato, è distribuito da diversi rivenditori italiani. Su Ecosplendo lo si trova al prezzo di 4.29 euro.

Nativ Multisuperficie, per tutta la casa

Nativ Multisuperficie

Questo prodotto non nasce specificatamente per pulire il forno, bensì una lunga serie di usi domestici. Tuttavia, il Detergente Multisuperficie di Nativ è ottimo anche per le necessità in cucina. La sua formula senza schiuma permette di rimuovere anche lo sporco più incrostato, senza ricorrere a risciacqui: basta spruzzarlo sulla superficie interna del forno e rimuovere lo sporco con un panno in microfibra.

Inoltre, la sua composizione senza residui permette, con una sola passata, di ottenere un vano del forno privo di aloni e striature, per il massimo della brillantezza.

Il Detergente Multisuperficie può essere acquistato sul sito di Nativ a un prezzo di 9.40 euro.

Un detersivo per forno e barbecue della linea Ecodoo

Detergente Forno Ecodoo

Un altro prodotto interessante è il Detergente per Forni, Caminetti e Barbecue della linea Ecodoo. Si tratta di una soluzione pensata per lo sporco più incrostato e ostinato, come appunto il vano interno del forno. Lo si spruzza sulla superficie, lo si lascia agire per qualche minuto e si rimuove il tutto con della carta assorbente o, ancora, con un panno morbido. Si otterrà così un forno pulito in profondità, dalle pareti interne lucide e brillanti.

Questo detergente è disponibile sugli store di molti rivenditori, come ad esempio Naturitas: è in vendita a 6.99 euro.

In definitiva, con qualche utile rimedio casalingo o di un prodotto ecobio, pulire il forno non è mai stato così semplice. Il tutto, senza inquinare l’ambiente!

I contenuti di questo post non sono legati a nessun tipo di operazione commerciale.
Le aziende e i prodotti segnalati sono stati recensiti di mia iniziativa e in base ai miei gusti e valori.
Tessa Gelisio

Ti potrebbe anche interessare

No Comments

Leave a Reply


The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.