Quali sono le pulizie fondamentali da fare in questo periodo, e i consigli per i migliori prodotti o rimedi naturali

Anche la casa va preparata all’arrivo della stagione fredda! I cambi di stagione, come primavera e autunno, sono il momento in cui occorre intensificare le normali pulizie quotidiane e ritagliarsi un po’ di tempo per quei compiti di “manutenzione straordinaria”.
Il compito sembra sempre troppo gravoso, e la tentazione di rimandare è forte, ma non cediamo: alla fine ne beneficeremo anche noi, considerando che con l’arrivo dell’inverno passeremo in casa molto tempo! L’importante è avere ben chiaro un programma con il necessario da farsi, così da procedere per tappe e non trascurare nulla. Per questo motivo, vi ho stilato quello che secondo me è l’elenco delle operazioni fondamentali per le pulizie autunnali; ma non solo: ho aggiunto anche i migliori rimedi naturali per eseguirle, che siano prodotti dei marchi di detergenza ecologica oppure miscele fai da te, così da accontentare gusti ed esigenze di tutti!
1° step: il cambio degli armadi
Quest’anno il freddo è arrivato tutto in una volta, e questa
operazione non si può proprio rimandare. Quando svuoterete armadi e cassetti
per sostituire gli abiti estivi con quelli più pesanti, approfittatene per fare
una pulizia profonda: potete creare una miscela casalinga con 250 ml di
acqua calda e 2 cucchiai di sapone di Marsiglia ridotto in scaglie, da versare
in un flacone spray.
Lavate gli indumenti estivi e riponeteli in apposite scatole (un consiglio:
scrivete su ogni scatola quello che contiene!), poi iniziate a sistemare i
vestiti per la nuova stagione. Per alcuni di questi, come i maglioni di lana, può
essere utile un antitarme, ma evitate la naftalina e i prodotti di sintesi,
che potrebbero irritare la pelle: meglio un rimedio “della nonna” a base di
buccia d’arancia e chiodi di garofano dentro un sacchettino. Se vi piacciono
i profumatori per la biancheria, vi consiglio un prodotto completamente naturale.
BLUARIA – “Nuvola” Acqua profumata per la biancheria e i tessuti (€ 12,00 / 250 ml)

Bluaria è un marchio nato negli stessi laboratori
artigianali di La Saponaria: anche questa linea è a base di soli ingredienti
naturali, biodegradabili e sicuri per la salute, profumi compresi (che
spesso invece nascondo pericolosi composti chimici come gli ftalati). Questo
prodotto, certificato bio da ICEA, si può utilizzare all’interno di armadi e
cassetti per profumare la biancheria, ma anche su qualunque tessuto di casa
oppure direttamente nell’ambiente.
La profumazione è molto buona, leggera e delicata; poco persistente,
come tutte quelle naturali, ma mi piace molto.
2° step: cambio di stagione anche per i materassi

È il momento di girare il materasso sul lato invernale:
approfittatene per dare una bella pulita, eliminerete anche il problema di
muffe e parassi come gli acari, principali responsabili della fastidiosa
allergia alla polvere.
Sarà sufficiente una passata con la bocchetta dell’aspirapolvere oppure, se
avete spazio all’esterno, utilizzare un battipanni; dopodiché, lavate e
cambiate coprimaterasso e copricuscino.
3° step: ordine e pulizia in cucina

A maggior ragione se avete chiuso casa per partire per le
vacanze, un controllo alla dispensa è d’obbligo: svuotate scaffali, pensili
e frigorifero e verificate che non ci siano cibi scaduti (se sono prossimi alla
scadenza, sfruttate il trucchetto di metterli a portata di mano, così da
utilizzarli alla prima occasione). Prima di sistemare, pulite le superfici,
anche quelle del frigo, con una miscela di acqua e aceto, da asciugare con
un panno: sarà utile anche per tenere alla larga gli insetti come le
farfalline del cibo.
Per il forno invece vi consiglio un ingrediente dall’azione sgrassante,
come il bicarbonato: mescolatene 1-2 cucchiai a un bicchiere d’acqua, immergete
una spugna e strofinate. Mi raccomando, prima staccate la spina!
4° step: manutenzione di lavatrice e lavastoviglie

Ogni 2-3 mesi è consigliabile effettuare un lavaggio a
vuoto di lavatrice e lavastoviglie: un’abitudine che permette di
igienizzarle a fondo, così da rendere gli elettrodomestici più sicuri ed efficienti
(dureranno più a lungo e consumeranno meno energia elettrica). Esistono
prodotti specifici, ma secondo me l’acido citrico è davvero imbattibile:
ottimo anticalcare e disincrostante naturale, vi basterà creare la
soluzione al 20% (200 g di acido citrico e 800 ml di acqua) per utilizzarlo in
moltissimi modi.
Per la manutenzione della lavatrice, versate 1 L della miscela ottenuta direttamente
nel cestello della lavatrice, poi avviate un lavaggio a vuoto ad alta
temperatura (necessaria per l’azione sgrassante). Stesso procedimento anche
per la lavastoviglie: ovviamente basterà meno soluzione, quanto basta a
riempire la vaschetta dove si mette il detersivo, e si effettua un lavaggio a
vuoto.
Se vi interessa scoprire di più su questo fantastico ingrediente ecologico
multiuso, a questo link trovate il mio video e le ricette fai da te a base di
acido citrico!
5° step: igienizzare bagno e sanitari
Anche in bagno, come in cucina, occorrerà procedere innanzi tutto facendo un po’ d’ordine: mettete da parte i cosmetici che si utilizzano solo l’estate (come solari e doposole) e sistemate quelli che invece inizierete ad utilizzare quotidianamente, come le creme più nutrienti per viso e corpo. Approfittatene per pulire ripiani e armadietti, così come piastrelle, doccia e sanitari: l’ideale sarebbe avere un prodotto multiuso, adatto per tutte le superfici del bagno, che non contenga acidi corrosivi come l’acido cloridrico, pericoloso anche per inalazione.
VERDE OFFICINA – Detergente Bagno Mousse (€ 2,99 / 500 ml)

Questo è un prodotto che ho scoperto da poco e vale la pena consigliarlo perché è efficace, ecologico e reperibile anche nella grande distribuzione, presso i punti vendita Tigotà. Si tratta di uno dei marchi dell’azienda italiana Pierpaoli, che propone solo detergenti completamente ecologici: è a base di acido citrico e tensioattivi ricavati da fonti vegetali, in più contiene oli essenziali di menta e tea tree, che gli regalano proprietà antibatteriche. Si può usare su piastrelle, sanitari, rubinetti e acciai in genere, si applica benissimo perché è in spray, forma una leggera schiuma che va lasciata agire qualche istante e poi si risciacqua rapidamente con una spugna umida; lascia le superfici belle pulite e un buonissimo profumo di menta.
6° step: pulire tutti i pavimenti
Infine, una volta effettuate le pulizie nelle singole
stanze, vi resta solo da pulire i pavimenti di casa. Ovviamente il come
pulirli dipende dal tipo di materiale di cui sono costituiti: a questo link
trovate le ricette fai da te per tutti i
tipi di pavimenti.
Se invece non siete fan dell’autoproduzione, e preferite i prodotti pronti per
l’uso, ve ne consiglio uno sempre naturale, dall’azione igienizzante, che
potete utilizzare in tutta la casa.
GREEN NATURAL – Pavimenti Timo, Tea Tree & Lavanda (€ 3,89 / 500 ml)

Se volete un prodotto disinfettante, magari perché in casa
ci sono bimbi piccoli o animali, questo prodotto fa al caso vostro: contiene
ossigeno attivo, già di per sé igienizzante, a cui si aggiungono oli
essenziali dall’azione antibatterica come lavanda, tea tree e timo; i
tensioattivi sono tutti vegetali e ottenuti da fonti rinnovabili, la
formula è sicura anche per i bambini e gli amici a 4 zampe. Il marchio è
certificato ICEA.
Sui pavimenti si utilizza diluito, e va bene per ogni superficie (cotto,
legno, marmo, pietra, granito…); non serve risciacquo e l’efficacia è
ottima. Buonissimo anche il profumo dato dagli oli essenziali.
Con il freddo in arrivo, è il momento ideale anche per la revisione della caldaia; oppure, perché non pensare di sostituire l’impianto di riscaldamento con uno più efficiente? Qui trovate i sistemi di riscaldamento più convenienti ed ecosostenibili… e vi ricordo che questo è uno dei lavori per cui potete usufruire del nuovo Ecobonus 110%!
No Comments