Capelli secchi, indisciplinati, difficili da pettinare e da mettere in piega, dalla consistenza arida e dall’aspetto opaco: quante volte ci è capitato di notare queste caratteristiche? Può succedere in estate, quando il sole e la salsedine inaridiscono le punte e il fusto, ma anche durante i mesi freddi che richiedono maggiore protezione e una costante idratazione.
A prescindere dalle cause, è sempre possibile correre ai ripari prendendoci cura dei capelli scegliendo prodotti haircare efficaci e delicati, creati ad hoc per fornire nutrimento rispettando la cute e l’ambiente.
Possiamo optare per una maschera o per un impacco pre-shampoo a seconda delle singole esigenze, naturalmente tenendo conto delle caratteristiche del capello. Anche indagare sulle cause che si nascondono dietro l’aumento della secchezza, tuttavia, è molto utile per risolvere il problema a monte e prevenire le recidive!
Quali sono le cause dei capelli secchi?
Quando i capelli diventano particolarmente secchi e sfibrati le cause possono essere molteplici, spesso determinate da fattori ambientali o da comportamenti errati che riguardano la nostra haircare.
Oltre agli sbalzi di temperatura tipici dei mesi invernali e all’intensa esposizione ai raggi del sole del periodo estivo, infatti, a rivelarsi particolarmente dannoso per i capelli è il ricorso frequente a trattamenti specifici come le tinture e le decolorazioni.
Anche il calore eccessivo del phon o della piastra rischia di seccare sia il fusto sia il cuoio capelluto, a causa delle temperature eccessive che provocano una rapida evaporazione dell’acqua. I danni derivano anche dall’utilizzo di detergenti schiumogeni e aggressivi che alterano la struttura del capello, spesso contenenti siliconi, parabeni e tensioattivi di origine chimica.
Non dimentichiamoci, infine, che anche un’alimentazione povera di vitamine e nutrienti fondamentali si ripercuote negativamente sulla salute e sulla bellezza della chioma.
Come rimediare ai capelli secchi?
Per ritrovare la naturale morbidezza dei capelli e cancellare il fastidioso “effetto paglia” possiamo agire su più fronti, in primis evitando di usare troppo spesso piastra e phon (forse non sai che esistono strategie decisamente più sostenibili per ottenere una piega perfetta!).
Ecco alcuni consigli per rendere i capelli più disciplinati e morbidi al tatto:
- sfruttare il potenziale rigenerante degli oli vegetali da usare come impacchi pre-shampoo, come l’olio di semi di lino, l’olio di jojoba, l’olio di germe di grano e l’olio di argan, tutti validi rimedi per nutrire, rinforzare ed eliminare l’effetto crespo grazie alla presenza di vitamine e acidi grassi. Quando i capelli sono particolarmente inariditi e stressati, inoltre, è molto utile concedersi un impacco nutriente a base di miele (ne ho parlato qui su Ecocentrica);
- scegliere uno shampoo ecobio caratterizzato da un INCI delicato e contenente tensioattivi naturali, privo di siliconi e conservanti;
- affidarsi alle maschere dopo shampoo che garantiscono idratazione e nutrimento, anche in questo caso rigorosamente ecobio;
- dopo il lavaggio è preferibile effettuare risciacqui con acqua tiepida, in modo da non inaridire ulteriormente il fusto e irritare la cute;
Impacco, balsamo e maschera a confronto
Prima di illustrare alcuni dei prodotti che reputo più efficaci per idratare a fondo e ridurre la secchezza dei capelli, può essere utile fare un po’ di chiarezza riguardo l’utilizzo dell’impacco pre-shampoo, del balsamo e della maschera, prodotti complementari ma caratterizzati da funzionalità e modalità d’uso differenti:
- l’impacco che precede lo shampoo, che può anche basarsi su una ricetta naturale fai da te, viene applicato sui capelli asciutti o umidi e ha un tempo di posa abbastanza lungo affinché penetri a fondo nella chioma. Può essere ripetuto a cadenza settimanale o quando se ne sente la necessità;
- il balsamo che viene applicato dopo lo shampoo ha una funzione districante, scioglie eventuali nodi, agisce sulla superficie delle fibre capillari e aiuta a disciplinare i capelli rendendoli pettinabili. Non ha un tempo di posa particolarmente lungo, generalmente limitato a qualche minuto;
- la maschera, invece, promette di fornire idratazione e di nutrire in profondità il capello, obiettivo che si consegue lasciando agire il prodotto per un tempo prolungato. La sua consistenza è solitamente più densa e corposa rispetto al conditioner e, per potenziarne l’effetto, può essere utile coprire la testa con un asciugamano caldo. Anche la maschera, come l’impacco, non necessita di un’applicazione quotidiana.
Nutrire i capelli secchi: le maschere ecobio da provare
È arrivato il momento di mettere in pratica tutti questi consigli e prendersi cura dei capelli facendosi aiutare dai prodotti haircare ecobio: eccone alcune maschere che ho provato personalmente e che mi sento di consigliare:
- PuroBio maschera concentrata (12,90 euro): ha una profumazione neutra leggerissima e rende il capello subito pettinabile e morbido. È molto densa e super concentrata, quindi ne basta poca per ottenere un buon effetto districante;
- Parentesi Bio TurbiAMOci maschera capelli monouso (6,90 euro): contiene olio di cocco, olio di fico d’india ed estratto di avena biologica, ingredienti che nutrono a fondo i capelli secchi. Ha un profumo gradevole e l’applicazione con il turbante la rende molto comoda, anche perché il prodotto non cola e viene assorbito completamente. È sufficiente per idratare una chioma medio lunga e si rivela efficace soprattutto sui capelli spessi;
- Phitofilos maschera rigenerante (17,40 euro): molto cremosa e nutriente, non ha profumazione e rende i capelli immediatamente pettinabili. Ancora una volta Phitofilos si conferma uno dei miei brand preferiti in ambito haircare.
Impacchi, conditioner e altri prodotti ristrutturanti
Per disciplinare i capelli annodati ottenendo idratazione e pettinabilità, in aggiunta alle maschere è anche possibile utilizzare impacchi pre-shampoo, conditioner e altri prodotti pre-styling che ristrutturano in modo delicato. Ecco alcune proposte:
- Michele Rinaldi elisir rimpolpante (20,00 euro): leggero e piacevole, vanta una bellissima profumazione orientaleggiante ed è efficace sui capelli secchi e annodati. È sufficiente applicare poco prodotto e lasciarlo agire qualche minuto per ottenere docilità al pettine e lucentezza;
- Herbatint Repair conditioner (14,00 euro): è un balsamo cremoso, non denso, privo di profumazione e molto concentrato. Basta poco prodotto per ottenere capelli nutrienti, morbidi e lucidi, dopo aver effettuato un risciacquo molto meticoloso;
- Eterea Hair Wrap treatment impacco pre-shampoo (16,90 euro): è un prodotto dalla profumazione erbacea leggera e molto piacevole che conferma la validità del marchio, caratterizzato da una texture ricca e densa tale da rendere il capello super pettinabile, morbido e nutrito. Ne basta veramente poco per ottenere risultati ottimali;
- Color Erbe – bio ristrutturante per capelli in spray (9,90 euro): è un trattamento nutriente particolare in formato spray contenente pantenolo, estratti di miglio, di limone e argan tutti rigorosamente biologici. Ha una profumazione erbacea molto piacevole e, pur essendo di consistenza molto liquida e non cremosa, il suo effetto idratante persiste anche dopo il risciacquo, lasciando sui capelli nutrimento e morbidezza.
Per ridare ai capelli morbidezza e lucentezza, quindi, è possibile sia agire d’anticipo correggendo qualche abitudine scorretta sia sfruttare il potenziale nutriente, idratante e disciplinante dei trattamenti cosmetici formulati con ingredienti delicati e naturali.
I contenuti di questo post non sono legati a nessun tipo di operazione commerciale.
Le aziende e i prodotti segnalati sono stati recensiti di mia iniziativa e in base ai miei gusti e valori.
Tessa Gelisio
No Comments