Questa è l’occasione giusta per una pulizia profonda della casa e creare un ambiente più confortevole, così da scacciare la malinconia: ecco i miei eco-consigli.
Il ritorno dalle vacanze alla vita di tutti i giorni può essere traumatico: il lavoro che incombe, le valigie da disfare, la casa che è stata chiusa magari per settimane e ha bisogno di una sistemata. Forza e coraggio, però: secondo gli esperti, donare alla propria abitazione un aspetto più confortevole è un ottimo modo per tenersi impegnati e risollevare l’umore, così da sentire meno la nostalgia delle ferie estive.
Una bella pulita, poi, potrebbe essere anche l’occasione per fare quei piccoli lavoretti rimasti in sospeso per mancanza di tempo durante l’anno, oppure per modificare l’arredo o il colore delle pareti: approfittiamone ora, perché una volta ripreso il lavoro a pieno ritmo sarà difficile farlo! E a proposito di lavoro, vedrete che sarà più sostenibile se, oltre al meritato riposo, aggiungete un ufficio casalingo ben organizzato.
Bando agli indugi, appena rientrate a casa non perdete tempo e mettete tutto in ordine prima di riprendere lavoro e tran tran quotidiano. Aprite tutte le finestre, fate entrare un po’ d’aria fresca e poi seguite questo decalogo su pulizie e lavoretti da fare al rientro delle vacanze!
- L’ORA DEL BUCATO
Non lasciate le valigie a lungo in giro per casa: non faranno che aumentare il disordine. Disfate i bagagli e iniziate a caricare la lavatrice, anche per riporre gli indumenti estivi fino al prossimo anno. Per un bucato ecocentrico, occhio alla temperatura del ciclo di lavaggio: a 30-40°C risparmierete non solo sulle emissioni di CO2, ma anche sul costo in bolletta!
Per ridurre invece l’inquinamento, scegliete un detergente da bucato ecologico, come questo.
BIOTEKO Terre di Narnia – Bucato Lavanda (€ 4,50 / 1 L)
Questi detersivi sono tutti autoprodotti dall’azienda Officina Umbra, con metodo artigianale, e utilizzando come principi attivi gli estratti delle piante officinali che coltivano con metodo biologico. Il prodotto per il bucato, a mano o in lavatrice, oltre a tensioattivi vegetali contiene estratti di calendula e lavanda (gli oli essenziali della stessa pianta servono anche a dare profumo); stessi ingredienti per quello specifico per Lana e delicati.
Entrambi ottimi prodotti, super efficaci e con un buonissimo profumo!
- IL CAMBIO DEGLI ARMADI
Lo so, è un compito ingrato, ma farlo ora vi permetterà di avere già tutto pronto e disponibile per il rientro al lavoro.
Innanzitutto, pulite a fondo armadi e cassetti: potete realizzare una miscela naturale con 250 ml di acqua calda, 2 cucchiai di sapone di Marsiglia grattugiato e 5 gocce di olio essenziale a piacere; mescolate bene, versate in un contenitore a spray e spruzzate sulle superfici, passando poi un panno morbido senza risciacquare. Se volete profumare gli armadi, potete provare un classico rimedio naturale: riempire dei sacchetti di cotone o lino con fiori di lavanda essiccati, a cui ogni tanto potete aggiungere qualche goccia di olio essenziale.
Riponete indumenti e accessori estivi che non vi serviranno più in apposite scatole e portatele in un ripostiglio o in garage; meglio scrivere sulla scatola quello che contiene! Iniziate poi a mettere nell’armadio i vestiti, lasciando a portata di mano le cose adatte alla mezza stagione, che vi serviranno subito, e più indietro quelle pesanti che userete solo con l’arrivo del freddo.
- LA PULIZIA DEI VETRI…
I detergenti per vetri sono quelli da cui stare più alla larga: sono tra i più concentrati di COV, Composti Organici Volatili che racchiudono un eterogeneo gruppo di sostanze chimiche non proprio salutari. Per vetri brillanti e senza aloni, potete ricorrere al fai da o alla detergenza ecologica.
BIOERMI – Vetri (€ 2,99 / 500 ml)
Questo prodotto fa parte di una delle linee di Allegro Natura, azienda eco-bio italiana di cui mi avete sentito parlare spesso. Anche questo prodotto, come tutti quelli dell’azienda, contiene solo tensioattivi di origine naturale e vegetale, ricavati da mais e olio di cocco, più alcol, per una formula che aiuta anche a sgrassare e proteggere le superfici da nuovi aloni; profumato con oli essenziali di limone e arancio, è certificato AIAB per la detergenza ecologica.
Perfetto anche per la pulizia di specchi, cristalli, schermi (compreso quello del tablet), mi piace perché dona lucentezza alle superfici e non lascia aloni. Ottimo profumo.
- … E DELLE TENDE
Non le laviamo mai spesso quanto i vetri, ma questa potrebbe essere una buona occasione. Se la polvere ha ingrigito le tende, provate a metterle a bagno con acqua, 2 cucchiai di sapone di Marsiglia, 2 cucchiai di bicarbonato e il succo di mezzo limone: torneranno come nuove!
- CUCINA DI NUOVO IN FUNZIONE
Prima di partire avrete lasciato la cucina in ordine, sbrinato il frigo ed evitato di lasciare cibo incustodito. Ora però è meglio controllare che non ci siano avanzi scaduti e dare una pulita profonda (come si dovrebbe fare un paio di volte l’anno).
Il frigorifero si può facilmente pulire con acqua e aceto, spruzzando la miscela sulle superfici interne e pulendo con un panno; se lo sporco da rimuovere è resistente, versate nello spruzzino solo l’aceto. Per sgrassare forno e microonde, vi suggerisco un semplice trucchetto: lasciate nel forno acceso per 5 minuti una ciotola d’acqua; il vapore prodotto scioglierà lo sporco, rendendo la pulizia più semplice! Poi staccate la spina e pulite con una spugna immersa in una soluzione creata con un bicchiere d’acqua e 1-2 cucchiai di bicarbonato.
- BAGNO E SANITARI PERFETTAMENTE IGIENIZZATI
In questa stanza della casa la pulizia è d’obbligo. Una volta che avrete terminato le lavatrici e sistemato farmaci e cosmetici, utilizzate un prodotto multiuso per tutte le superfici e i sanitari, così da risparmiare tempo e denaro.
VERDE OFFICINA – Detergente Bagno Mousse (€ 2,99 / 500 ml)
Questo è un marchio dell’azienda italiana Pierpaoli, disponibile anche nella grande distribuzione, presso i punti vendita Tigotà.
Come tutti quelli prodotti in casa Pierpaoli, anche questo detergente è completamente ecologico, non contiene ingredienti di sintesi; è a base di acido citrico e tensioattivi ricavati da fonti vegetali, in più contiene oli essenziali di menta e tea tree, che gli regalano proprietà antibatteriche. Si può usare su piastrelle, sanitari, rubinetti e acciai in genere; si applica benissimo perché è in spray, forma una leggera schiuma che va lasciata agire qualche istante e poi si risciacqua rapidamente con una spugna umida. Lascia le superfici belle pulite e un buonissimo profumo di menta. Mi piace, un ottimo prodotto.
Lavare lo scopettino del bagno è semplicissimo: basta lasciarlo immerso per una notte nel WC in cui avrete versato una tazza di aceto bianco.
Se invece il problema sono gli scarichi intasati, vi lasci questo rimedio fai da te a base di acido citrico: versate, nel WC o dove avete necessità di intervenire, 1 bicchiere di bicarbonato, 1 di acido citrico e una pentola di acqua bollente, facendo attenzione a tenervi a distanza per evitare eventuali schizzi.
- LA CASA È PULITA. ORA PULIAMO SUPERFICI E PAVIMENTI!
Come ultimo step delle pulizie, dedicatevi ai pavimenti di tutta la casa. Se siete amanti dell’autoproduzione, date un’occhiata a questo post, in cui troverete ricette fai da te per pulire tutti i tipi pavimenti; altrimenti, ecco un ottimo prodotto completamente naturale.
BLUARIA – Pavimenti e superfici dure N.1 Verve Blanche (€ 6,80 / 500 ml)
Ho scoperto da poco questo marchio grazie ai titolari di La Saponaria: Bluaria è nato nel loro laboratorio, con la stessa filosofia di fondo, ingredienti il più possibile a basso impatto ambientale, sicuri per la salute e al tempo stesso formule efficaci. Sono certificati AIAB per la detergenza ecologica.
Questo prodotto è a base di soli tensioattivi naturali e materie prime vegetali; pensato per essere utilizzato in più modi diversi, diluito per i pavimenti (tutti i tipi, anche legno verniciato o naturale) oppure puro per pulire le piccole superfici o i sanitari con una spugna.
Dal profumo intenso di mughetto, muschio e fiori, è eccezionale: tra i migliori prodotti per detergenza che abbia mai provato.
- IL CONDIZIONATORE VA IN LETARGO
Il grande caldo è alle spalle: il condizionatore ha fatto il suo lavoro ed è ora di metterlo in disuso. Dedicatevi alla stessa operazione necessaria quando vengono riavviati a inizio estate: pulite i filtri, in cui possono annidarsi acari e batteri; estraeteli, puliteli con un aspirapolvere, lavate con acqua e sapone neutro e lasciate asciugare all’aria. La parte esterna e il pannello interno, invece, si possono puliscono con un panno imbevuto in una soluzione di 250 ml di acqua e 2 cucchiai di bicarbonato.
- UNA RINFRESCATA ALLE PARETI
Potrebbero aver bisogno di ravvivare il colore o di rimediare a buchi o graffi; o magari volete proprio cambiare look alla casa. In ogni caso, questo è il momento giusto: le temperature sono ancora miti da permettere un’asciugatura veloce!
L’importante è fare attenzione agli acquisti: sapevate che da ogni tonnellata di vernice utilizzata, evaporano circa 400 kg di solventi? Un impatto altissimo su ambiente e salute. Fortunatamente, negli ultimi anni il mercato ha proposto sempre più alternative bio-compatibili: nel mio post sulle vernici ecologiche trovate un elenco di aziende che realizzano tinture a base di sole materie prime vegetali o minerali.
- PREPARARE LO STUDIO AL RIENTRO AL LAVORO
Chissà se dovremo adattarci a lavorare in smart working anche quest’anno. Ma, che si tratti di qualche compito extra o di intere giornate alla scrivania di casa, non c’è niente di meglio che rinnovare l’ufficio domestico per affrontare meglio il rientro al lavoro!
Che si tratta di complementi di arredo, di cancelleria o di accessori tecnologici, le alternative green non mancano: in questo post dedicato all’ufficio in chiave eco trovate spunti per agende in fibre naturali o carta e cartone certificati FSC per la corretta gestione delle foreste, lampade da tavolo realizzate artigianalmente con legno recuperato, cartucce per la stampante rigenerate (che permettono di risparmiare fino al 70%!) e molto altro.
Ora non vi resta che godervi un momento di relax nella vostra nuova casa!
I contenuti di questo post non sono legati a nessun tipo di operazione commerciale.
Le aziende e i prodotti segnalati sono stati recensiti di mia iniziativa e in base ai miei gusti e valori.
Tessa Gelisio
No Comments