Tanti nuovi marchi green ed economici, provati per voi
Il recente post sugli avvelenamenti domestici, spesso causati dai prodotti chimici per la pulizia della casa, vi ha dato la spinta definitiva per passare ai detergenti naturali? Bene, farete un favore a voi stessi e anche all’ambiente. I detersivi tradizionali contengono sostanze inquinanti per le acque, che non si degradano facilmente, e anche senza arrivare ai casi più estremi, fanno male alla nostra salute: basta pensare a dermatiti da contatto, eczemi e allergie in continuo aumento.
Il fai da te resta un’alternativa sempre valida, sicura ed efficace, non è però da tutti perché non sempre pratica; e allora la soluzione sono i detersivi eco bio, a base di ingredienti naturali, facilmente biodegradabili, studiati per ridurre il rischio di allergie e spesso con un occhio al packaging, in materiali riciclabili e/o riciclati. Torniamo a parlare di detersivi ecologici che si trovano al supermercato, perché la lista che vi ho preparato lo scorso anno si è allungata con tanti nuovi marchi: sono ormai molte le linee che vengono distribuite anche nella GDO, e in più anche le stesse catene di supermercati ne producono di proprie, come Coop, Conad, Carrefour che abbiamo visto nel precedente post, e Despar, Pam, Lidl, Esselunga di cui vi parlerò qui. La maggior parte di esse ha ottime formulazioni, in qualche caso sono “quasi green”, non perfetti ma un buon compromesso qualità-prezzo e sicuramente un buon punto di partenza per chi si sta avvicinando ai prodotti eco bio.
Ecco 12 nuovi marchi di detersivi ecologici che potete acquistare al supermercato:
ALLEGRO NATURA
Di questo marchio Made in Italy, che produce sia cosmetici che detergenti per la casa, vi ho parlato ormai molte volte. Utilizzano materie prime biodegradabili e da agricoltura biologica (sono certificati AIAB), oltre che energia da fonti rinnovabili fornita da Lifegate. Negli anni ho testato diversi loro prodotti: ottimi lo sgrassatore, il detergente per vetri e quello per il bucato.
Dove si trova: Nel precedente post vi ho parlato di un’altra loro linea, Biorò, creata espressamente per la grande distribuzione, ma anche questo marchio è facile da reperire, ad esempio nei punti vendita Eataly.
BIOPHURA
Questa è una nuova linea che ho scoperto da poco: oltre a non utilizzare sostanze di sintesi, ma solo ingredienti vegetali (sono certificati bio da CCPB), hanno una particolarità, quella di non contenere allergeni, nemmeno se di origine naturale come gli oli essenziali, e sono testati dai laboratori dell’Università di Ferrara. In più, le confezioni sono in plastica riciclabile e riciclata. Nella linea si trovano sia prodotti per bucato (davvero, lasciano i capi morbidissimi e più facili da stirare!), che per la casa, come un detergente multiuso per vetri e superfici, uno sgrassatore e anticalcare e un sapone per piatti, tutti molto efficaci.
Dove si trova: Nei drugstore come Acqua & Sapone, Tigotà e Caddy’s, ma anche in molti supermercati tra cui Carrefour, Auchan, Despar, Simply, Sigma, Famila.
ECOSÌ
È una delle linee Pierapaoli, un’altra azienda italiana di cui vi ho parlato spesso, sia in ambito di pulizie che di cosmesi: i loro prodotti hanno un ottimo rapporto qualità-prezzo e sono facilmente reperibili. Vi ho parlato del detergente per pavimenti di Ecosì, ma anche dell’ammorbidente di Folia, entrambi ottimi, e come tutti i prodotti a marchio Pierpaoli hanno inci perfetti, visto che sono certificati AIAB e ICEA.
Dove si trova: abbiamo già parlato di Ekos, reperibile da Eataly o da Tigotà; qui potete trovare anche altre linee, come Verde Officina e Folia. Ecosì invece si può acquistare presso i punti vendita Natura Sì o i supermercati Todis.
èECO
Non conosco per esperienza diretta questo marchio, ma ne ho letto in rete e dopo qualche ricerca ho deciso di segnalarvelo. Si compone di tre prodotti, il detersivo per bucato in lavatrice, quello per piatti e l’ammorbidente; gli inci sono puliti, seppur non siano certificati, sono a base di materie prime di origine vegetale e biodegradabili. I prezzi sono davvero convenienti, e chi li ha provati ne è rimasto soddisfatto.
Dove si trova: nei supermercati Eurospin e Prix.
ESSELUNGA Ecolabel
Esselunga non ha solo una linea bio dedicata al cibo, ma anche quella di prodotti per la pulizia ecologica certificati Ecolabel. Partiti già molti anni fa, negli anni hanno apportato tanti miglioramenti, compresi quelli agli imballaggi (riciclabili e in carta FSC); trovate diversi prodotti, per la casa e per il bucato, tutti con materie prime vegetali e biodegradabili. C’è qualche ingrediente da semaforo giallo, come i profumi, ma Ecolabel certifica che la somma dei componenti è a basso impatto ambientale, quindi sono sicuramente un ottimo passo avanti se decidete di passare alla detergenza ecologica.
Dove si trova: punti vendita Esselunga.
GEMMA VERDE
Si tratta della linea di detergenza ecologica di Despar: senza profumi per essere a prova di allergie, né coloranti o altre sostanze di sintesi; i detergenti per lavastoviglie, piatti, lavatrice, pavimenti, sanitari, lo sgrassatore e lo spray multiuso contengono ingredienti naturali e i flaconi sono riciclabili. Una bella novità che mi auguro di provare presto!
Dove si trova: nei supermercati Despar.
GREEN EMOTION
In alcuni supermercati ho notato questa linea di prodotti: è a base di materie prime naturali, biodegradabili e da fonti rinnovabili, in più i flaconi sono in plastica riciclata. Potete trovare tutto il necessario, detersivi per piatti, lavastoviglie, anticalcare, vetri, pavimenti, lavatrice e multiuso, tutti ipoallergenici. Non li ho mai provati ma sulla carta sono buoni: ecologici e con ottimi prezzi.
Dove si trova: nei Tigotà e nei supermercati (io l’ho trovato al Carrefour).
L’ALBERO VERDE
Marchio famoso in Francia, da un po’ di tempo si trova anche in Italia in molti supermercati. A base di materie prime di origine vegetale, sono certificati Ecolabel e privi di allergeni (sono raccomandati dall’Associazione indipendente di medici allergologi e dermatologi francesi). Vi ho parlato del loro ammorbidente, ma mi è piaciuto anche il detersivo per lavatrice, che ha un’ottima resa anche sulla stiratura dei capi, e il prodotto Piatti & Mani Concentrato mandorla, dal profumo molto gradevole, efficace anche sulle tracce di unto e perfetto anche come sapone per le mani.
Dove si trova: nella GDO, ad esempio Coop, Esselenga, Carrefour, e nei punti vendita Tigotà.
PAM PANORAMA Bio | Eco
Anche Pam Panorama ha prodotto una linea di detersivi ecologici: comprende quelli per bucato, per lavare i piatti a mano o in lavastoviglie, detergenti per vetri e per pavimenti, tutti a base di tensioattivi vegetali e biodegradabili, oltre che provenienti da fonti rinnovabili. I flaconi sono in plastica riciclabile. Ho provato tutti i loro prodotti, sono tutti molto buoni, vi consiglio soprattutto quello per vetri e multiuso, da utilizzare su varie superfici, che pulisce molto bene senza lasciare aloni; quello per i piatti, con un buonissimo profumo di limone, efficace anche sull’unto; l’ammorbidente, che rende i capili molto più facili alla stiratura.
Dove si trovano: nei punti vendita Pam & Panorama.
RICARICANDO
Realizzato al 100% con materie prime vegetali e da fonti rinnovabili, profumato con soli oli essenziali, è certificato bio da AIAB. I prodotti nascono ricaricabili, quindi una volta esauriti potete riempire solo il flacone, contribuendo a ridurre i rifiuti e risparmiando anche. Il detergente per lavastoviglie mi era piaciuto molto, soprattutto per l’effetto sgrassante; inoltre ho provato anche il detersivo al sapone di Marsiglia per il lavaggio a mano o in lavatrice, che ha un buonissimo profumo e rende i capi molto morbidi, e un prodotto che funge da ammorbidente, anticalcare e brillantante per lavastoviglie: molto efficace per tutti gli utilizzi!
Dove si trova: negli store Eataly.
W5 ECO
Anche da Lidl è possibile trovare dei prodotti eco, davvero economici! Non solo i cosmetici di Cien nature, di cui vi ho accennato, ma anche detersivi per la casa: nella linea ci sono detergenti per sanitari, vetri, pavimenti e per piatti, tutti certificati Ecolabel. È vero che gli inci non sono “immacolati”, ad esempio nel prodotti per piatti compaiono methylisothiazolinone e benzisothiazolinone, due conservanti potenzialmente allergizzanti, ma Fabrizio Zago nel suo forum commenta così: «La loro quantità è limitata allo 0,0015% (cioè pochissimo), inoltre Ecolabel fa sempre un calcolo di impatto ambientale e dunque l’insieme della formulazione è sotto il limite, piuttosto restrittivo, imposto dai loro criteri.» Insomma, quello che conta è il risultato, e se Zago la giudica una “formulazione super biodegradabile”… non ho altro da dire!
Dove si trovano: nei supermercati Lidl.
WINNI’S NATUREL
In molti supermercati potete trovare questo marchio. È vero che in passato sono stata un po’ scettica al riguardo, ma negli anni ho notato dei passi avanti, soprattutto in fatto di trasparenza: sul loro sito pubblicano tutte le composizioni dei prodotti, spiegando uno a uno gli ingredienti, se di origine vegetale o meno, e intanto affermano che stanno lavorando per diventare 100% naturali. Sono certificati Skineco per la compatibilità con la pelle, ma non hanno ancora certificazioni biologiche. Possono migliorare, ma sono un buon compromesso rispetto ai prodotti tradizionali.
Dove si trovano: nei Tigotà ma non solo, sono distribuiti piuttosto capillarmente nella GDO.
Sono davvero felice di tutte queste novità: finalmente tutti potremo acquistare prodotti ecologici senza spendere un patrimonio!
I contenuti di questo post non sono legati a nessun tipo di operazione commerciale.
Le aziende e i prodotti segnalati sono stati recensiti di mia iniziativa e in base ai miei gusti e valori.
Tessa Gelisio
Foto copertina: www.hellohome.it
Anche tu hai la sostenibilità nel cuore? Allora attiva l’energia pulita di LifeGate Energy per la luce della tua casa. È la migliore azione per chi ha a cuore la salute del pianeta. Scegli adesso per la tua casa energia 100% rinnovabile, 100% made in Italy. Risparmia attivandola facilmente online, cliccando qui sopra.
13 Comments
giulia
26 Settembre 2018 at 17:27io usi winny’s e mi ci trovo benissimo
Giulia
6 Febbraio 2019 at 14:47Salve, vorrei chiedere una recensiona dei prodotti Viviverde della Coop e Verso natura della Conad. Sono veramente eco?
Grazie!
Tessa Gelisio
11 Febbraio 2019 at 11:37Ottime da tutti i punti di vista!
Patrizia
28 Maggio 2019 at 10:07Ciao! Quindi consiglieresti ecolabel piuttosto che winni’s all’Esselunga? Grazie mille
Tessa Gelisio
28 Maggio 2019 at 13:53Anche Winni’s in quanto a ingredienti è migliorato molto, quindi è comunque una buona alternativa!
Francesco
3 Settembre 2019 at 11:48Opinione al maschile, visto che i bucati a casa, per scelta tra me e mia moglie, li faccio io. Cercavo su internet una o più recensioni sul detersivo per lavatrice “L’Albero Verde” per capire se sono io ad averlo trovato debole oppure no. L’ho comprato e provato. Purtroppo ne sono rimasto molto deluso in quanto il potere lavante di questo detersivo è davvero blando. Le cosiddette macchie difficili (tipo frutta, caffè, ecc…) che con un comunissimo detersivo da supermercato vanno via e anche bene (tipo Dash, Dixan et similia), con Albero Verde lì erano e lì sono rimaste. Ho dovuto fare un secondo lavaggio avendo cura di pre-trattare. Credo, pertanto, che questo detersivo vada benissimo ma per sporco normale, come rinfrescante per i tessuti, ma la pulizia e l’igiene per me sono tutt’altra cosa. Da sempre sono stato un accanito sostenitore dei prodotti eco bio e tutt’ora lo sono, ma ho anche dovuto ammettere una parziale sconfitta nel tempo e nell’uso, sconfitta estesa anche ai prodotti per l’igiene personale che a loro volta hanno un potere di detersione davvero basso. Dovrò optare per una salutare via di mezzo, cioè un compromesso, tra l’eco bio ed il chimico, se esiste. Si accettano consigli 🙂
Claudio
21 Ottobre 2020 at 20:52detersivo ecologico Ecover . Questo detersivo è stato indicato da una ricerca tedesca come meno inquinante e contenente sostanze allergiche.
FAI LA TUA SCELTA
sergio nava
18 Marzo 2020 at 11:55in ogni caso l’unica certificazione veramente importante e obiettiva è ECOLABEL. quindi bene tutte le recensioni sui mille prodotti eco che ci sono in giro, ma perche non ti certifichi ECOLABEL? perche è tosta…. perche non valutano solo il prodotto finale se si scompone velocemente in sostanza biodegradabile, ma perche verificano tutto il processo produttivo e anche L’EFFICACIA DEL PRODOTTO!
dal mio punto di vista scelgo solo ecolabel. contiene profumi magari, mi dispiace e dove posso scelgo prodotti ecolabel senza profumo, ma per la lavatrice non ne trovo facilmente. scegliere ecolabel vuol dire essere sicuri che funziona, altrimenti rischi di prendere prodotti biodegradabili, che non funzionano, quindi ne usi una tonnellata per cercare di pulire e quindi non serve a nulla….
come la vedete?
Tessa Gelisio
9 Aprile 2020 at 9:48Ciao Sergio, grazie per il tuo commento. E’ vero ciò che dici di Ecolabel (puoi vedere anche il post sulle certificazioni con l’intervista a Zago, parlava in modo approfondito di ecolabel e differenza con altre certificazioni).
Le altre garantiscono che il prodotto è ecologico, per quanto riguarda l’efficacia ti ricordo che i prodotti di cui parliamo sono tutti testati e consigliati perché eco ed efficaci, detersivi come cosmetici 😉
Luce
3 Marzo 2022 at 20:05èECO non ha nessun marchio ecologico e puzza di chimico.
Verso natura conad pure nessun marchio ecologico.
Tessa Gelisio
8 Marzo 2022 at 16:51Non sono certificati, ma la composizione è accettabile. La verifico con l’EcoBioDizionario di Fabrizio Zago, le sostanze hanno semaforo verde. Nel blog ho consigliato tanti marchi certificati Ecolabel, ICEA, AIAB, ecc, questo post voleva suggerire qualche alternativa ai classici prodotti da supermercato. Un buon compromesso!
Morena
19 Novembre 2022 at 19:26Ciao Tessa, sono a chieder un’informazione/confronto tra due detersivi per bucato: L’Albero Verde lavatrice liquido con sapone vegetale ecologico, e
Verde Officina bucato marsiglia a mano e in lavatrice.
Quale dei due è il meno invasivo per l’uomo o comunque il più naturale possibile.
Grazie per l’aiuto.
Tessa Gelisio
20 Novembre 2022 at 15:15Verde Officina è un marchio certificato ICEA per la Eco Detergenza, quindi è sicuramente da preferire; inoltre ha dei prezzi veramente competitivi!