Adorate Halloween ma il vostro budget è molto contenuto? Nessun problema perché grazie al riciclo creativo si possono ottenere addobbi, decorazioni e creare anche qualche capo d’abbigliamento originale e divertente. Una vecchia maglietta, ormai troppo grande, può trasformarsi in un abito dove intagliare l’espressione terrificante di un teschio.
Con delle foglie trovate per terra si possono ottenere dei simpatici segnaposto per la tavola delle feste, oppure creare delle ghirlande spettrali per la porta di casa. Ma non è tutto, con degli avanzi di lana ho preparato tante piccole mini zucche, sia arancioni che bianche. Perfette per creare un angolo composto da zucche di vario formato, sia vere che finte, da illuminare con tanti vasetti di riciclo contenenti dei mini lumini. Oppure da disporre sulla tavola per un centrotavola arricchito da foglie, bacche e pigne recuperate girando per i boschi.
Le opportunità creative sono davvero tante, basta liberare la propria fantasia magari sfruttando materiali e supporti già presenti in casa e a disposizione. Per un Halloween all’insegna della sostenibilità e della creatività personale.
Mini zucche decorative di lana
Ecco come realizzare tante mini zucche decorative, l’idea giusta per gli appassionati di lana e gomitoli, o per chi li ha conservati a lungo senza mai utilizzarli. Questo è un progetto di riciclo di materiali davvero facile da realizzare, ma che vi consentirà di creare tantissimi elementi decorativi ideali per addobbare la casa. A partire dalla tavola, per ottenere un centrotavola davvero particolare da completare con foglie, pigne e ghiande recuperate passeggiando nel bosco. Oppure per allestire mini angoli d’atmosfera
posizionando le vostre zucche di lana, accanto a barattoli di vetro contenenti dei lumini scaldavivande. Da disporre per terra oppure sulla mensola della vostra finestra, in attesa che mostri e streghe vengano a bussare alla porta di casa.
1.Procuratevi un gomitolo di lana bianca di recupero e, lasciando qualche centimetro di filo libero, avvolgetelo intorno alla mano come mostrato in foto. Più giri realizzerete maggiore risulterà il volume della zucca. Tagliate anche il secondo capo e procedete sfilando lentamente il tutto dalla mano, per poi
legare i due fili tra loro per bloccare il decoro. Annodate sia sopra che sotto.
2. Modellate il mini gomitolo con le mani per sistemare i fili e ottenere la forma della zucca, che andrete a completare incollando al centro un mini rametto di recupero. Utilizzando la lana arancione realizzate anche la variante, creando il picciolo con un avanzo di pannolenci verde.
Maglietta spettrale con teschio
Una maglietta ormai abbandonata nel cassetto si è trasformata nella tela perfetta per la notte di Halloween. Complici un paio di forbici e una matita, ed ecco qui il volto spaventoso di un teschio da sfoggiare durante una festa a tema.
Basta davvero poco per realizzarla, un progetto a costo quasi zero, si riutilizza una vecchia maglietta meglio se di formato maxi, nella colorazione che più vi piace. Io ho recuperato una vecchia t-shirt bianca che ho indossato sopra una maglia nera così da creare un contrasto visivo molto efficace.
Con una matita, un cutter, una forbice e dei fogli di riciclo della stampante ho preparato il disegno ispirandomi a una serie di immagini scoperte sul web. Ecco come ho fatto.
1.Ho recuperato alcuni fogli già scritti e fotocopiati, li ho fissati come da immagina con l’aiuto di qualche segmento di nastro adesivo di carta. Facendomi ispirare dal web, a matita, ho tracciato la fisionomia del teschio, sistemandolo via via con la gomma se necessario. Più grande sarà il disegno maggiore risulterà la visibilità.
2.Appoggiate i fogli della vostra dima sopra un supporto stabile, come ad esempio un asse o un vecchio tagliere di legno. Meglio ancora sopra un piano da intaglio. Con l’aiuto del cutter intagliate le parti che andrete a rimuovere, muovendovi con attenzione.
3.Appoggiate la maglietta con la parte anteriore direttamente a contatto con il piano, procedete posizionando la dima sul retro della vostra maglietta. Ripassate con un pennarello nero le parti del teschio che andrete a riportare sul tessuto. Un consiglio, sistemate della carta di recupero all’interno della
maglietta, così da evitare che il pennarello attraversi il tessuto.
4.Una volta completata la fase decorativa eliminate la vostra dima e la carta interna alla maglietta.
5.Utilizzando una forbice da cucito tagliate le parti di tessuto che avete disegnato, liberando la maglietta e ottenendo il volto del teschio. Per evidenziare il disegno indossate una maglietta dal colore contrastante, anche un maglioncino leggero. Potete realizzare il decoro sostituendo la sagoma del
teschio con quella tipica della zucca di Halloween.
Fantasmini di carta riciclata
È un’idea super facile e semplice da creare, perfetta per combinare scampoli di carta e tulle. In questo caso ho riutilizzato dei fogli di carta assorbente da cucina con del tulle avanzato, ottenendo un festone originale da appende al muro o alla porta di casa. In alternativa lo si può indossare come una stola davvero singolare, per completare l’abito di Halloween.
1.Create la parte interna del fantasmino arrotolando della carta avanzata, ad esempio fogli già scritti o stampati oppure della carta igienica. Posizionate la pallina al centro del foglio di carta assorbente.
2. Procedete arrotolando la carta come mostrato in foto, fissando con un nastrino di recupero e così ottenendo la testa del fantasmino.
3. Decorate occhi e bocca con il pennarello nero. A parte tagliate una striscia di tulle di recupero, oppure utilizzare un tessuto leggero ad esempio anche una sciarpina ormai rovinata. Preferendo un elemento dai colori chiari o in linea con le tonalità di Halloween.
4.Realizzate tanti fantasmini di carta di recupero e incollateli al tulle. Perfetti come ghirlanda o festone da appende, oppure da indossare.
Foglie decorate
Per questo piccolo e semplice progetto basta raccogliere tante foglie di formato differente, tutte quelle che più vi piacciono e che potrete trovare ai piedi di ogni albero. Un dono della stagione autunnale, da trasformare in originali segnaposto o elementi decorativi.
Pulite e lasciatele seccare per qualche giorno, magari all’interno di un libro tra due fogli di carta di recupero. In questo modo risulteranno più sottili e piatte.
1.Lavorate sopra una superficie ricoperta con dei fogli di carta di recupero, appoggiate le foglie e dipingetele con una mano di pittura bianca spray all’acqua. In alternativa utilizzate una pittura all’acqua da stendere con il pennello, che lascerete asciugare completamente.
2. Decorate ogni foglia con un pennarello nero, meglio se indelebile, realizzando le classiche espressioni dei personaggi di Halloween.
Per decorare la vostra casa non ponete limiti alla vostra fantasia, con l’aiuto di colori, stoffe e materiali di recupero o naturali. Potrete realizzare abiti e addobbi a tema, impreziosendo il tutto con tanti barattoli di vetro contenenti candele e lumini scaldavivande. Aggiungendo anche le classiche lucine per l’albero che andranno a rendere l’atmosfera ancora più intensa.
E non dimenticatevi della zucca che potrete creare ritagliando del cartoncino colorato oppure intagliandone una vera. Da sistemare davanti alla porta di casa o sulla mensola della finestra, in attesa che la notte delle streghe prenda vita e la festa abbia inizio.
No Comments